FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] CXI [1961], pp. 601-603). Una ampia valutazione del problema fu presentata al XXV congresso nazionale della Società italiana di psichiatria, a Taormina, nel 1951, nel quale la psicochirurgia era stata scelta come primo tema di relazione: il F. fu uno ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] e per gli studenti e gli specializzandi ad accedere, rispettivamente, ai reparti di degenza e all'insegnamento clinico della psichiatria, fu all'origine dei contrasti sorti tra il M. e l'Amministrazione provinciale.
Il M. svolse anche una lodevole ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] ciò che ha un valore solo patoplastico, modellante i sintomi, da ciò che ha un valore anche causale-patogenetico. Per la psichiatria tradizionale tali fattori causali sono di origine organica, anche se largamente ignoti. Ciò è stato asserito non come ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] '900, I, Bari 1994, pp. 56 s., 72, 74 s., 78, 149, 229, 233 s., 257; F. Stock, Il secondo Ottocento nella psichiatria italiana attraverso l'ospedale di S. Maria della Pietà, ibid., II, pp. 110, 112 s.; L. D'Andrea, Latrasformazione del manicomio di S ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (Albano Laziale 1850 - Roma 1905). Allievo di J.-M. Charcot a Parigi e di M. Benedikt a Vienna, insegnò dal 1892 neurologia all'univ. di Roma, dove diresse, dal 1895, la clinica [...] rese autonoma dal manicomio. È autore di numerose ricerche di neurofisiologia, di neuropatologia e di psichiatria: particolarmente importanti i suoi studî sperimentali sulle localizzazioni cerebrali e l'approfondimento della sintomatologia dei tumori ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] classico del contrasto tra natura e cultura e dell'effetto patogeno dell'organizzazione innaturale del vivere contemporaneo, la psichiatria darwiniana di McGuire e Troisi spiega l'esistenza dei disturbi del c. attraverso una varietà di ipotesi. In ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] particolare la proposta husserliana per una fondazione rigorosa delle scienze umane, tra le quali la psicologia e la psichiatria (di questo interesse testimonia l'Einführung in die Probleme der allgemeinen Psychologie, 1922). Ma la sua Daseinsanalyse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Sinibaldi, Nella politica, dopo la politica. Un modo di vivere grande e disordinato, ibid.; G. Bollea, In ricordo di M.L.R., in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 1989, n. 56, pp. 611-613; G. Fofi, Ricordo di M.L.R., in Id., Prima il pane ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di crimini (Rilievi sulla costituzione motoria di delinquenti anche in rapporto al loro reato, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LVI [1936], pp. 28-46; Le tendenze ed il carattere delle manifestazioni sportive di un ...
Leggi Tutto
Che segue o è provocato da un trauma; per lo più riferito a processi morbosi (shock, infezioni, ematomi, nevrosi ecc.). Il nesso fra trauma e singoli processi morbosi può essere più o meno evidente: una [...] immediata e diretta del trauma, oppure un’associazione indiretta in cui il trauma rappresenta un precedente anamnestico.
In psichiatria, accanto alle nevrosi, alle psicosi, alle epilessie e alle demenze p., sono importanti le alterazioni p. della ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...