VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] non era uomo che coltivasse un unico settore di indagine. In quello stesso 1879 si legò di amicizia con lo psichiatra Enrico Morselli, arrivato a Macerata ancor giovane a dirigere il locale manicomio, e fresco autore di una monografia intitolata Il ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] e l’anno successivo la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, fu assistente volontario nella clinica psichiatrica universitaria dal 1° febbr. 1936 al 1° genn. 1937; passato come assistente incaricato nella clinica delle malattie ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] inoculazione la via dei nervi periferici in senso centripeto (Sulla trasmissione della rabbia per la via dei nervi, in Psichiatria, neuropatologia e scienze affini, V [1887], pp. 113-131): i risultati di tale ricerca furono di eccezionale significato ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] dell'ospizio dei pazzi, situato in prossimità di Palermo, che sarebbe poi divenuto il nuovo manicomio, il grande ospedale psichiatrico provinciale di Palermo destinato ad accogliere i malati di mente del capoluogo e di Catania.
Il L. dette alle ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] a tipo specialistico (Le idee di un chirurgo sui rapporti tra sistema nervoso e cancro, in Riv. ital. di neuropatologia, psichiatria e elettroterapia, II (1909), pp. 270-74; Stato attuale della questione del cancro. Relazione per l'On.le Consiglio ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Dal canto suo, Sergi assunse la carica di condirettore della Rivista di filosofia scientifica – fondata nel 1881 dal giovane psichiatra Enrico Morselli – che fu di fatto l’organo del positivismo italiano (si veda F. Restaino, Note sul positivismo in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ., pp. 240-278; Una spiegazione del gergo dei criminali al lume dell'etnografia comparata, in Archivio di psichiatria, neuropatologia, antropologia criminale e medicina legale, XXV (1904), pp. 26-33; Discussioni di antropologia generale, in Monitore ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] della nuova collana di Cesare Lombroso, la "Biblioteca antropologico-giuridica", e dei fascicoli della terza annata dell'Archivio di psichiatria, iniziato nel 1881 dal Loescher. Alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1883, la ditta rimase affidata ai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] . 105-118; Sull'avvelenamento acuto da fisostigmina (col contributo di due autopsie), in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, L [1930], pp. 850-900), nonché le monografie (Manuale atlante di tecnica delle autopsie, Messina ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] , F. Orsi e la pretesa riforma della medicina italiana, in Medicina nei secoli, VIII (1971), 4, pp. 3-14; M. De Luzenberger, La psichiatria italiana dell’Ottocento e il concetto di devianza: il positivismo evoluzionistico di S. T., in L’ospedale ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...