Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dati, o il coefficiente di correlazione di Pearson. La cluster analysis è applicabile a una gran varietà di problemi. In psichiatria, per es., una buona analisi di gruppi di sintomi è essenziale per una corretta diagnosi e una terapia efficace. In ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , da qualcuno sostenuta, esistono fortissime perplessità: secondo il lavoro di un ricercatore del Dipartimento di neurologia, psichiatria e neurochirurgia della New York University School of medicine pubblicato sulla rivista Epilessia (42, 10, 2001 ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] ’area di Trieste e Gorizia, dove sin dagli anni Sessanta aveva operato Franco Basaglia (1924-1980), promotore della riforma della psichiatria in Italia. Fra il 1973 e il 1979 in quelle province presero corpo diverse iniziative, tra cui la Cooperativa ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] indotte mediante stimolazioni sensoriali. Successivamente, le sue osservazioni furono confermate da numerosi ricercatori, ma spetta allo psichiatra H. Berger il merito di essere riuscito per primo a registrare l'attività elettrica del cervello umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] (1835-1909), docente di medicina legale a Torino dal 1875, i locali per il Laboratorio di medicina legale e di psichiatria sperimentale.
Questo contesto favorevole alla ricerca scientifica contribuì a rendere, dopo il 1885 circa, la sede di Torino la ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le opere di Freud, il padre della psicanalisi, dalle quali trasse spunto per la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] MRI) per applicazioni di ricerca nelle neuroscienze cognitive, e per utilizzazione diagnostica in neurologia e psichiatria.
Dall’introduzione dei primi apparecchi commercia-li negli anni Ottanta, le applicazioni della RM sonoaumentate continuamente ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] , descritta in un saggio di Victor Tausk del 1919, ma già nota nell'Ottocento e già studiata, per es., dallo psichiatra Pierre Janet.La 'macchina influenzante' o Beeinflussungsapparat, come suona nel termine tedesco, è una specie di macchina magica o ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Imprinting and early learning, Chicago 1965.
Smith, C. U. M., Brain towards and understanding, New York 1972.
Torre, M., Psichiatria, Torino 1969.
Woodworth, R. S., Experimental psychology, New York 1938.
Young, J. Z., The memory system of the brain ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e attivi oggi in gran numero, in particolare nel Triveneto.
A differenza di altri paesi, dove l'apporto della psichiatria è stato determinante, in Italia gran parte del movimento delle comunità terapeutiche ha trovato le sue radici nei valori, nello ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...