L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Naturphilosophie.
Epoca di grandi cambiamenti, il secolo dei Lumi si conferma senz'altro tale in rapporto alla psichiatria, come hanno dimostrato i lavori di Roy Porter. La svolta decisiva determinatasi nella fisiopatologia meccanicista induce a ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] influenzata dagli interessi di chi scrive.
Processo di sviluppo e rapporti causa-effetto
Sviluppo del bambino e psichiatria
Alcuni dei primi tentativi di applicare l'approccio etologico allo sviluppo del bambino puntarono all'identificazione di ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] (DSM-III, 1980; DSM-III-R, 1987; DSM-IV, 1994), che è attualmente il sistema diagnostico più usato in psichiatria. In esso le sindromi cliniche (schizofrenia, depressione, ansia ecc.) e i disturbi di personalità sono stati collocati in due 'assi ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] nei servizi sociali e psichiatrici infantili del Comune e, nel contempo, a frequentare la scuola di specializzazione in psichiatria, che terminò a pieni voti nel novembre 1959, discutendo una tesi sulla schizofrenia in età pediatrica. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] tempo qualche occasionale contatto (v. il saggio, scritto in collaborazione con Cesare Lombroso, Davide Lazzaretti, in Archivio di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, I [1880], pp. 13-36, 145-162). Emblematico è, in tal senso, il ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] caso in caso il quadro sintomatologico riferito alla sfera psichica: Le lesioni del lobo frontale, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, IX (1948), pp. 458 s. (in collab. con U. Sacchi).
Ottenuto il congedo, nel 1947 il M. riprese la sua ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] fuoco, ibid., VIII (1912), pp. 325-332; Il diabete mellito da emozione in medicina legale, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, s. 4, VIII (1916), pp. 181-194, 269-284, 369-388; Sulla formazione dell'ematoporfirina, in ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] ha conosciuto i suoi molteplici effetti, che sono stati ampiamente studiati dalla sociologia, dalla psicologia e anche dalla psichiatria. La disoccupazione demoralizza e deprime più di quanto ispiri rabbia o rivolta. Essa crea quasi sempre uno stato ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] una Lega antialcolica e ne fu per anni il presidente.
In suo onore è stato eretto un busto all’interno dell’ospedale psichiatrico e nel 2009 la Azienda sanitaria locale di Brescia ha dedicato alla sua memoria una residenza sanitaria per disabili (RSD ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] cogliere l’assoluto, al di là degli schemi dell’intelletto astratto.
In epoca più recente la psicologia e la psichiatria hanno indagato le risonanze somatiche indotte dallo stato di rapimento mistico, le conseguenze neurovegetative dell’estasi, certe ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...