• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Medicina [346]
Biografie [239]
Psichiatria [115]
Psicologia e psicanalisi [60]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia generale [37]
Diritto [39]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [33]

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] di complemento del corpo sanitario, conseguendo la nomina in aprile. Il 1° gennaio 1939 entrò in servizio presso l’ospedale psichiatrico di Ancona dove rimase per un anno. Sempre nel 1939 uscì a Bologna la sua seconda raccolta di versi presso Vighi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] Ercolani, II (1897), pp. 138-140, 149-152, 165-169, 181-184; La delinquenza negli animali, in Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente, XIX (1898), pp. 145-153; Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] di Roma, IX (1883), pp. 169-172; Intorno ad alcune anomalie dell'articolazione occipito-atlantoidea, in Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e del delinquente, IV (1883), pp. 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] Regan viene interpretata come una forma di degenerazione neurologica e di conseguenza trattata con la armi della medicina e della psichiatria. Solo a metà il racconto prende una piega irrazionale, tanto più potente e inquietante perché calata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

A Woman under the Influence

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Woman under the Influence Roy Menarini (USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] con Cassavetes. Il tema della follia e della normalità, giocato in chiave affettuosa e con molti echi dell'anti-psichiatria degli anni Settanta, serve al regista per dimostrare ‒ una volta di più ‒ il rifiuto di ogni classificazione clinica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Parapsicologia

Universo del Corpo (2000)

Parapsicologia Red. Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] prestano ormai sempre maggior attenzione esponenti di varie discipline, quali: la fisica, la psicologia, la psichiatria, la neurofisiologia, oltreché l'antropologia culturale e la storia delle religioni. Bibliografia Aspetti scientifici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – NEUROFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA – PRECOGNIZIONE – PSICOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parapsicologia (4)
Mostra Tutti

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] monografie Le demenze presenili, Roma 1948, e Le psico-nevrosi (in collaborazione con T. Bazzi), Roma 1949, e il Trattato di psichiatria (in collaborazione con T. Bazzi), in tre volumi, edito a Milano nel 1964. Nel 1958 il B. divenne insegnante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] , torace, addome ecc.). Completato l’e. obiettivo, si ricorre a più complessi mezzi di indagine (➔ diagnosi). In psichiatria, l’e. si svolge prevalentemente sotto forma di colloquio, eventualmente integrato dall’esecuzione di test mentali. Religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

INCOSCIENTE o inconscio

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOSCIENTE o inconscio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Ernesto LUGARO Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] patologia nervosa e mentale, fasc. i, 1918; A. Hesnard, L'inconscient, Parigi 1920; E. Lugaro, L'incosciente in psichiatria, in Scientia, giugno 1924; J. de la Vaissière, Eléments de psychologie, Parigi 1925; J. Drever, Conscious and Unconscious in ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – PSICOPATOLOGIA – AUTOCOSCIENZA – DETERMINISMO – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCOSCIENTE o inconscio (6)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di potere politico, sono state rivedute e ammodernate dal punto di vista di diversi indirizzi di ricerca (per es., la psichiatria dinamica, la teoria dell'apprendimento, lo studio dei piccoli gruppi). È noto che la domanda di potere, nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 71
Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali