PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] scientifico-accademica (Il lavoro istologico nell’ambito della educazione medico-biologica giovanile, in Archivio di psicologia neurologia e psichiatria, 1959, vol. 20, pp. 516-520).
Fra i suoi primi lavori, oltre a una ricerca sull’eredosifilide ...
Leggi Tutto
stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] di malattie stress-dipendenti come il disturbo d’adattamento e il disturbo da stress post-traumatico. La diagnosi psichiatrica di disturbo dell’adattamento è riservata ai casi in cui il soggetto manifesta una sofferenza psicologica, in genere ...
Leggi Tutto
RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] Maltzahn, Handbuch der Wünschelrute, Berlino 1931; F. Cazzamalli, La personalità psicofisiologica dei rabdomanti, in Rivista di psicologia, 1931; id., Rabdomanzia, in Giorn. di psichiatria e di neuropat., 1932; M. La Stella, Rabdomanzia, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
IMMORALITÀ COSTITUZIONALE
Eugenio TANZI
Ernesto LUGARO
. È un'anomalia affettiva costituzionale e per lo più congenita, che consiste nella deficienza di sentimenti morali in individui d'intelligenza [...] B. A. Morel, Traité des dégénérescences, Parigi 1857; E. Tanzi, Pazzi morali e delinquenti nati, Torino 1884; C. Lombroso, L'uomo delinquente, Torino 1885; E. Tanzi, Trattato delle malattie mentali, Milano 1904; id., Psichiatria forense, Milano 1912. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] definito come 'ciò che ha otto membra' (aṣṭāṅga), vale a dire l'insieme di medicina generale, pediatria, psichiatria, oftalmologia-otorinolaringologia, chirurgia, tossicologia, geriatria e andrologia, ma che poi i testi non siano affatto divisi in ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] nell’isola un’utenza diversa da quella manicomiale.
Ma nulla si è più fatto di quell’auspicato indispensabile riuso. L’ospedale psichiatrico di S. Clemente chiude il 22 aprile 1992, e l’isola diviene preda di un dilapidamento più efferato di quanto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , l'efficienza della Salute per tutti, monitorandone e valutandone l'efficacia. (V. anche Epidemie; Malattie; Morbosità; Psichiatria).
Bibliografia
Acheson Report, Public health in England, London 1988.
Ashton, J., Future scenarios for public health ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] anche per quei fenomeni 'psichici' che sembrano i più refrattari a questo condizionamento. Non a caso anche nella psichiatria, che pochi decenni or sono sembrava orientata a dare una spiegazione in termini puramente sociologici delle malattie mentali ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] una rilevanza culturale del tutto speciale, ben al di là dell'ambito delle discipline specializzate (psicoanalisi, psichiatria, psicopatologia, psicologia criminale ecc.). Ciò nonostante si sono lasciate quasi completamente in ombra le ragioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] metà dell’Ottocento, all’occhio vigile della Chiesa e dello Stato si aggiunge quello della medicina e della psichiatria, nei cui discorsi appare per la prima volta la parola “sessualità”, seguita dalla classificazione e spiegazione delle perversioni ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...