• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Medicina [346]
Biografie [239]
Psichiatria [115]
Psicologia e psicanalisi [60]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia generale [37]
Diritto [39]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [33]

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] grado di delinquere (Rilievi pratici di metodologia medico-legale in tema di delinquenza minorile, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, s. 5, LIX [1939], pp. 184-206). Studiò i vari aspetti della psicopatologia forense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Cesare Francesca Farnetani – Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] sulle pestilenze di Perugia e sul governo sanitario di esse dal sec. XIV fino ai giorni nostri. In campo psichiatrico ebbe il merito di valorizzare lo studio completo del paziente, convinto dell’utilità di mettere in evidenza l’influenza esercitata ... Leggi Tutto

psicoterapia

Enciclopedia on line

Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] un tipo di intervento globale in cui il gruppo familiare, nella sua totalità, è oggetto di terapia. Della psichiatria infantile sfrutta il concetto che comportamenti patologici presentati da soggetti in età evolutiva possano essere il frutto di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – ANALISI TRANSAZIONALE – DETERMINISMO – PSICANALISI – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] psichici a cui si accompagnano sono denominate "demenze presenili" e costituiscono la malattia di Alzheimer-Perusini (v. alzheimer, II, p. 738; psichiatria, App. II, 11, p. 627), la M. di Pick (v. senescenza e senilità, XXXI, p. 379) e la M. di Jakob ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a stabilire se questo stato abbia determinato nel soggetto l'incapacità di intendere e di volere; così come la perizia psichiatrica potrà confermare o meno che l'autore del reato si trova ancora in uno stato di infermità mentale, ma probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TULLIO-ALTAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO-ALTAN, Carlo Paolo Sibilla TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] stessi anni si dedicò allo studio di temi connessi alla scuola di cultura e personalità affrontati da psicologia e psichiatria. Ponendosi su questo terreno rielaborò il concetto durkheimiano di «anomia» e quello di «crisi della presenza» di Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIO-ALTAN, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAZZANIGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAZZANIGA, Antonio Luigi Belloni Romeo Pozzato Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] tema di investimento da veicolo (Studio medico legale sopra le morti accidentali per investimento, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, XI, [1920], pp. 417-448, 544-599) e a puritualizzare sotto un profilo giuridico i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

razza, Manifesto della

Dizionario di Storia (2011)

razza, Manifesto della (o Manifesto degli scienziati razzisti) Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi [...] demografia a Roma e presidente dell’Istituto centrale di statistica, e il neuropsichiatra A. Donaggio, presidente della Società italiana di psichiatria. Il testo era stato in realtà preparato da Landra, un assistente di S. Sergi presso la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – ZAVATTARI – MUSSOLINI

Hillman, James

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Atlantic City 1926 - Thompson 2011). Muovendosi dalle teorie di C.G. Jung e discostandosene parzialmente, propone una revisione della psicologia a partire dalla centralità dell'attività [...] parte della sua produzione di saggi e articoli, mentre nel 2013 è stato edito il testo Lament of the dead. Psychology after Jung's red book (trad. it. 2014), in cui H. dialoga con lo storico della psichiatria S. Shamdasani sul lavoro di Jung. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ATLANTIC CITY – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – ZURIGO

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] fuori corso. In questo modo Levi-Montalcini nel 1939 poté ottenere il diploma di specializzazione in neuropatologia e psichiatria. La sua attività scientifica era iniziata durante il secondo anno di università come interna nell’Istituto di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali