Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della razza superiore, degenerazione di solito associata con i matrimoni misti. I razzisti derivarono il concetto di ‛degenerazione' da psichiatri come B. A. Morel e C. Lombroso, i quali credevano che certe deformazioni fisiche fossero sintomi di una ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] DSM-IV (Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 1994), elaborato da un'imponente task force di psichiatri di tutto il mondo sotto direzione nordamericana, e giunto alla sua quarta edizione; secondo questo manuale, la classificazione ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] uditive nelle quali viene minacciato, il mistico crede di udire voci profetiche o ha visioni del paradiso e dell'inferno.
Psichiatri e neurologi, come A. Tamburini, E. Tanzi ed E. Lugaro, prospettarono che alla base dell'allucinazione vi fosse una ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] . Le tarantolate pugliesi, studiate da E. De Martino e dalla sua équipe pluridisciplinare (che si avvaleva anche di uno psichiatra), presentavano sintomi simili a quelli descritti. L'origine delle crisi, che esse imputavano al morso del ragno, venne ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] .
La seconda ipotesi, materialista o riduzionista (che raccoglie gli epigoni della vecchia e della nuova scuola di psichiatria organicista e anche un consistente filone della ricerca psicologica empirica), ritiene invece che l'unica realtà psichica ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] e alla funzionalità del sistema serotoninergico (il mediatore nervoso serotonina) cerebrale. A sostegno delle proprie tesi gli psichiatri biologici indicano come il sentirsi felici o gratificati dipenda da fattori genetici - in quanto esiste un'alta ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] si suole attribuire.
La difficoltà di usare il termine ‛inconscio', che si avverte negli psicologi e negli psichiatri del periodo anteriore alla elaborazione della dottrina psicanalitica, e che perdura in alcuni, è dovuta al persistere delle ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] è il Sé", ovvero la costruzione di un vivente nesso tra l'Io e l'universale. Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia della scienza. Jung si avvicina all'alchimia con la lettura di un testo taoista ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] lanciati su Londra dei manifestini. Nel caso degli hanafi è difficile dire chi sia stato determinante: se la polizia, gli psichiatri o gli ambasciatori musulmani. In un modo o nell'altro, comunque, con iniziative improvvisate o con il ricorso a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sua memoria del 1891. Come in Eugen Bleuler, il sistematore delle schizofrenie, che gli succederà sulla cattedra di psichiatria a Zurigo e nella direzione del nosocomio di Burghölzli, troviamo in Forel un latente presupposto psicobiologico, di remota ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...