Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] , e un crudo realismo convive con un lirismo estroso, a volte baroccheggiante. Legate in vario modo al suo lavoro nell'ospedale psichiatrico sono alcune tra le opere più notevoli di T.: Le libere donne di Magliano (1953); Per le antiche scale (1972 ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] Ottocento e Novecento, essa ha tuttavia cercato di penetrare l'universo della sessualità deviante. Il primo studioso, lo psichiatra viennese R. von Krafft-Ebing, autore del famoso Psychopatia sexualis (1886), coniò i termini sadismo (v.), tratto dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] se anche in Italia si è affermato l’importante e più civile concetto che il fine dell’operare medico in campo psichiatrico è la salute mentale dei pazienti.
Infine, in ambito biomedico sono molti i ricercatori formatisi in Italia che hanno poi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e attivi oggi in gran numero, in particolare nel Triveneto.
A differenza di altri paesi, dove l'apporto della psichiatria è stato determinante, in Italia gran parte del movimento delle comunità terapeutiche ha trovato le sue radici nei valori, nello ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] pp. 1327-1329; Nel centro dell'Africa: perizia medico-legale in un caso di supposto avvelenamento, in Riv. mensile di psichiatria forense, VI (1903), pp. 281-285; Sull'età di comparsa e sull'influenza dell'ereditarietà nella patogenesi della demenza ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] Emilia 1980, pp. 17, 45 s., 49-52, 56 s., 76; V.P. Babini - M. Cotti - F. Minuz, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Bologna 1982 pp. 139, 149-152 e passim; F. De Peri, Il medico e il folle, in Storia d ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] , Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna 2009, pp. 34-39, 301-305; B. Lucci, Memoria e oblio. G. P. neurologo ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] salute per tutta la vita, e che possono svolgere utilmente un lavoro (v. Jaffe, 1970). Bisogna aggiungere che quasi ogni psichiatra si è imbattuto in casi di assuefazione durati quarant'anni o più. La diagnosi di dipendenza da ‛droghe pesanti' non è ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] URSS e nell’Europa orientale. Un approccio combinato clinico-sperimentale, iniziato dallo studio innovatore e precorritore dello psichiatra M.H. Erickson negli anni 1940, ha portato a nuove applicazioni terapeutiche.
In particolare, l’ipnoanalisi è ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] . Nei paesi anglosassoni, in cui il TA è stato diffuso solo a partire dalla fine degli anni Cinquanta dallo psichiatra canadese W. Luthe, ha avuto maggiore diffusione il rilassamento progressivo (RP). La tecnica è stata originariamente sviluppata a ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...