psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] introduzione della nozione di inconscio collettivo] ≈ ⇑ psicanalisi; psicologia del profondo [espressione introdotta nel 1911 dallo psichiatra svizzero E. Bleuler per indicare la teoria psicanalitica nei suoi vari aspetti] ≈ ⇑ psicanalisi. 2. (estens ...
Leggi Tutto
psicoterapeuta /psikotera'pɛuta/ s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). - (med., prof.) [chi pratica la psicoterapia] ≈ psicoterapista. ‖ psicanalista, psichiatra. ...
Leggi Tutto
sadismo s. m. [dal fr. sadisme, termine coniato dallo psichiatra ted. R. von Krafft Ebing nel 1869, dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade (1740-1814), scrittore fr., autore di opere caratterizzate da [...] un erotismo particolarmente crudele]. - 1. (psicol.) [il provare piacere nel vedere soffrire gli altri e nel tormentarli] ↔ masochismo. 2. (estens.) [tendenza a godere delle disgrazie altrui] ≈ crudeltà, ...
Leggi Tutto
Psicologo e psichiatra inglese (Londra 1907 - Skye1990). Dopo aver studiato scienze naturali e medicina, ha lavorato come psichiatra alla London child guidance clinic (1937-40) e successivamente (1946-72) alla Tavistock clinic di Londra, dove...