• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [407]
Medicina [172]
Biografie [175]
Cinema [31]
Temi generali [25]
Letteratura [23]
Psicologia generale [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicoterapia [17]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Psicologia sociale [16]

WIERSMA, Enno Dirk

Enciclopedia Italiana (1937)

WIERSMA, Enno Dirk Vittorio Challiol Psichiatra, nato a Pieterzyl (Olanda) il 29 settembre 1858. Laureato a Groninga nel 1886, studiò successivamente anche a Berlino e a Vienna. Nel 1903 fu nominato [...] professore di psichiatria a Groninga. Ha studiato nei suoi lavori molteplici argomenti di psichiatria e di psicopatologia. Opere Principali: Het psychologisch experiment en de psychiatrie, Groninga 1903; Capita psychopathologica, ivi 1931. ... Leggi Tutto

MORENO, Jacob L.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Jacob L Giorgio BRAGA Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] severe per la frequente commistione nei suoi scritti di scienza e pseudomisticismo. Degno di nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e perfezionato negli S. U. A., che rivela e libera la personalità ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOMETRIA – SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST

Frankl, Viktor Emil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Frankl, Viktor Emil Eugenio Fizzotti Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] unica e irripetibile. A partire dal 1946, F. iniziò un'intensa attività sia clinica, come primario della clinica psichiatrica del Policlinico viennese, sia didattica, come docente nell'università di Vienna e, infine, di scrittore. Nel 1992 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – NEVROSI – NAZISTI – VIENNA

Searles, Harold Frederic

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Searles, Harold Frederic Mauro La Forgia Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] presso il Washington Psychoanalytical Institute, vi è divenuto (1958) analista didatta; dal 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di Washington. Psicoanalista di raffinata sensibilità clinica, è considerato un indiscusso punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WOLLENBERG, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLENBERG, Robert Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato a Pelplin (Prussia occidentale) il 9 febbraio 1862. Si laureò a Lipsia nel 1885; conseguì la docenza nel 1892. Fu nominato professore [...] ordinario successivamente nel 1901 a Tubinga, nel 1906 a Strasburgo, nel 1919 a Marburgo e nel 1921 a Breslavia. Lavori principali: Untersuchungen Über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, ... Leggi Tutto

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria a Breslavia e nel 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

Eeden, Frederik Willem van

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato [...] per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi anni del secolo ebbe una vasta popolarità e rimane una delle figure dominanti della vita intellettuale dell'epoca. Sua opera principale è De kleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eeden, Frederik Willem van (1)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] di Berlino; conseguì la docenza nel 1861; fu nominato professore di psichiatria nel 1874. Si devono a W. numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: fissò i limiti clinici delle idee ossessive; descrisse l'agorafobia ... Leggi Tutto

WAGNER von Jauregg, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER von Jauregg, Julius (XXXV, p. 632) Neurologo e psichiatra, morto il 1° ottobre 1940. ... Leggi Tutto

Masochismo

Universo del Corpo (2000)

Masochismo Vittorio Volterra Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] austriaco L. von Sacher-Masoch. Esso indica sia una perversione sessuale, per la quale il soggetto gode del dolore inflittogli da altri e l'atto sessuale viene compiuto solamente in uno stato di avvilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – PSICOPATOLOGICI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masochismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali