Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] creano le condizioni per lasciar emergere verità intime. Del 2004 è Shining city, ambientata nello studio di uno psichiatra e strutturata sulla forma monologante del paziente che racconta storie quotidiane. Nel 2006 McPherson ha debuttato al National ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] visiva primaria venne chiamata ‛area striata'. Un fondamentale passo avanti fu compiuto solo molto più tardi, quando lo psichiatra francese Baillarger (v., 1840) mise in evidenza in sezioni non colorate della corteccia umana, grazie alla differenza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] da vecchi giornali. La base scientifico-filosofica del surrealismo è la psicanalisi di Freud, con cui Breton, medico-psichiatra, è stato in rapporto diretto; ma, indirettamente, anche il surrealismo si riconnette al bergsonismo dominante non foss ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nuovi casi di vaiolo nel mondo, questa malattia sarà dichiarata eliminata su scala epidemiologica.
Introdotto il BDI. Lo psichiatra statunitense Aaron T. Beck elabora e utilizza questo test denominato BDI (beck depression inventory), per misurare la ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] recentemente nell'ambito della medicina interna si è distinta come disciplina autonoma la neurologia. È ben noto che la psichiatria, per le ragioni in discussione, ha avuto più difficoltà di ogni altra specialità medica a costituirsi come scienza, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ), il cui scivolamento uno sull'altro causa la contrazione muscolare.
Introdotta la reserpina tra gli psicofarmaci. Lo psichiatra Nathan S. Kline, del New York's Rockland State Hospital, individua nella reserpina, alcaloide estratto da una pianta ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , sub-consci e in-consci - della mente, la ‛psicologia del profondo' (così chiamata sul finire del secolo scorso dallo psichiatra zurighese E. Bleuler) si è sempre diretta verso il basso, si trattasse dei ricordi sepolti dell'infanzia o di mitologemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della loro fisiologia cerebrale.
La nuova impostazione della ricerca neurofisiologica è promossa, tra gli altri, dal clinico e psichiatra inglese John H. Jackson (1835-1911), divenuto noto per i suoi studi concernenti le paralisi e l'afasia ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...