• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Medicina [172]
Biografie [175]
Cinema [31]
Temi generali [25]
Letteratura [23]
Psicologia generale [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicoterapia [17]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Psicologia sociale [16]

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] di ex gerarchi nazisti che nelle foreste del Paraguay intende costituire il Quarto Reich clonando tanti piccoli Hitler, allo psichiatra folle di Family Life (1971) di Ken Loach. ■ La matematica sul grande schermo. L’esordio della matematica al cinema ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] etnologico-religiosa, il D. si avvale sempre più della psicologia e dell'ausilio offerto dalla sua conoscenza delle scienze psichiatriche, secondo un criterio che sarà da lui stesso più tardi ripreso con il massimo impegno, nell'ultimo periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] confini disciplinari ha avuto il gruppo multidisciplinare riunito alla metà degli anni Cinquanta da David McKenzie Rioch ‒ psichiatra dotato di una notevole esperienza nel campo della neuroanatomia ‒ presso il Walter Reed Army Institute nel Maryland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Luigi Scoppola La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] divergenze nelle modalità di svolgere le funzioni genitoriali, conflitti, tradimenti. Nel corso della Prima guerra mondiale, gli psichiatri improvvisarono forme di terapia ‘rapida’. Uno di questi modelli fu proposto da Franz Alexander nel 1931 con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] il figlio Pier Maria, che prese il cognome della madre per il timore delle persecuzioni razziali. Pier Maria Furlan, divenuto psichiatra, ha poi sostenuto l’infondatezza delle accuse rivolte a suo padre come spia dell’OVRA (Prendo il cognome di mio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] coadiuvato dai due allievi a lui più vicini: Simonelli, che rinunciò poi alla carriera universitaria in fisiologia per dedicarsi alla psichiatria, e Anna Maria Di Giorgio, che fu professore ordinario di fisiologia a Siena e a Torino. In uno di questi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Sistina e ulteriore tappa nella sperimentazione delle potenzialità della forma-romanzo, si narra il rapporto tra Michele, uno psichiatra in crisi, e Hiroshi, un restauratore cinese nonché, tramite i due personaggi, l’interazione tra culture diverse ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

Il positivismo nelle culture filosofiche nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] tanto dalla prospettiva etico-morale, quanto dal linguaggio della religione. In Italia troviamo la figura dello psichiatra Cesare Lombroso, che muove dalle acquisizioni della fisiologia di Gall sull’importanza della corteccia cerebrale per le ... Leggi Tutto

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] , IX (1957), pp. 396-400; in Atti dell'Acc. medica di Genova, LXXII (1957), pp. 97-107; in Note e Riv. di psichiatria (Pesaro), L (1957), pp. 631 ss.; L. De Lisi, La clinica delle malattie nervose e mentali dell'univer. di Genova nel ventennio 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] e Ottocento, la risposta sociale alla follia divenne l’internamento in un asilo apposito, affidato alla professione medica. Lo psichiatra, il ‘medico dei folli’, acquisì un grande potere di controllo sociale sul malato: poteva decidere tempo e modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali