• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] tutto il mondo, trad. di A. Manghi e M. Rinaldi, pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Apuleio, Amore e Psiche, trad. di M. Bontempelli, Palermo, Sellerio, 1992.Basile, G. B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli ... Leggi Tutto

capitalismo dell'attenzione

Lingua italiana (2025)

Il problema, secondo Chris Hayes autore del libro The Sirens’ call, è il “capitalismo dell’attenzione”, che ha lo stesso effetto disumanizzante sulla psiche dei consumatori di quello che il capitalismo [...] industriale ha sui corpi dei lavoratori. I capitalisti dell’attenzione non ottengono la nostra attenzione con contenuti coinvolgenti, ma la strappano ripetutamente con trucchi da slot machinewww.internazionale.it ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] titano cercare un rapporto amoroso con la dea della giustizia, Dike, senza che esso possa realizzarsi: «Atlante e Dike, Amore e Psiche, terra e giustizia / Fine della storia, fine del rapporto» (La caduta di Atlante, P 2017). L’impossibilità di una ... Leggi Tutto

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati

Lingua italiana (2025)

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] sospetto, specie a L. [Livio Garzanti], né a Plu-Plu, ossia Plou-Plou [Raffaele Mattioli]. Sono moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né Le scriverò più. Voglia perdonare la mia lettera, così barocca, e ... Leggi Tutto

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni

Lingua italiana (2025)

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] in scena la “psicologia”. Ma l’obiezione è sostanziale e tocca un punto cruciale: Sereni non distingue tra anima (o psiche) e carattere e soprattutto non crede negli «strumenti interpretativi dei “caratteri” e delle “anime”», vale a dire nel marxismo ... Leggi Tutto

Works: il lavoro della sintassi

Lingua italiana (2024)

<i>Works</i>: il lavoro della sintassi Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sia indagando la propria carriera lavorativa pre-letteraria (dal 1976, ancora sedicenne, al 2002) sia mettendo a nudo la propria psiche; ma, al di là di ogni valutazione meramente contenutistica, l’impronta digitale di Trevisan è tutta nel lungo giro ... Leggi Tutto

Madame Betti

Lingua italiana (2024)

Madame Betti Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] tesa e turbolenta Paris fa racconto in Madame Betti, un libro che costeggia continuamente il gorgo della nostra psiche e che continuamente tende verso l’imperscrutabile spazio che determina il modularsi di ogni nostra consistenza: «Con Laura ... Leggi Tutto

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio

Lingua italiana (2024)

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] su alcuni usi linguistici che, ancora 100 anni dopo la nascita di Franco Basaglia, stigmatizzano e feriscono chi soffre nella psiche, contribuendo, così, a tenere in vita il tabù. Forte o debole?Nel 2009 un sondaggio condotto in Gran Bretagna ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] marzo 2023.Ferrari, M., Parole che fanno esistere, Milano, Mimesis, 2019.Lazzari, D., Com’è cambiato il rapporto con la psiche, «Huffpost», 15 maggio 2025.Madonia, M., Perchè andare dallo psicologo è ancora una vergogna in Italia?, «The Vision», 28 ... Leggi Tutto

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] motori, sensoriali, dismorfismi e amputazioni che non derivano da lesioni organiche, ma rappresentano il termostato della psiche di personaggi che transitano in un’epoca transitoria per definizione: l’era della precarietà degli affetti, dei ... Leggi Tutto
Vocabolario
psiche¹
psiche1 psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
Leggi Tutto
Enciclopedia
psiche
Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. Nella psicologia moderna, la p. è intesa come il complesso delle...
psiche
Mobile costituito di uno specchio assicurato a due sostegni laterali mediante un perno orizzontale, che gli permette di prendere inclinazioni diverse (v. fig.). Il tipo più noto, di grandezza sufficiente per l’intera figura, ha sostegni poggianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali