MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Neri, che nel suo dialogo Il convito, overo Del peso della moglie (Roma 1554) introduce il M. nella loggia di Psiche del palazzo della Farnesina, già appartenuto ad A. Chigi, a discutere del pregio delle corna, in dotta compagnia di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] , ma si carica di un potenziale espressivo esasperato, spesso angoscioso, specchio di una personalità inquieta, di una psiche malata e sofferente. I suoi colori sono pochi ma aggressivi – scelti nella gamma dei primari – appoggiati puri ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] stesso intrattenendo regolari corrispondenze con i circoli scientifici internazionali. Sensibile a tutti i campi dello studio della psiche, dai primi anni Novanta Tamburini aprì inoltre la rivista agli studi di psicologia, soprattutto attraverso l ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] fu tra i primi e più ardenti seguaci in Italia. Convinto materialista, il M. sposò anche l'ipotesi haeckeliana che la psiche fosse il risultato di una somma di fenomeni cellulari e ritenne che, per indagare tali meccanismi, si dovesse iniziare con lo ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Corte, 19 marzo e 26 luglio 1702), Enea ne gli Elisi (poemetto drammatico, libretto di P. A. Bernardoni, Vienna 1702), La Psiche (Id., libretto di P. A. Bernardoni, Vienna 21 febbr. 1703), Napoli ritornata à Romani (componimento musicale, testo di S ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] un delitto compiuto in manicomio. Questo film riassume, nelle cadenze di un'allucinante discesa negli abissi interdetti della psiche, tutti i suoi temi e le sue ossessioni più personali: la metafora delle alienazioni (anche sessuali) che sconvolgono ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] quasi un dialogo con essi. Anche i suoi romanzi non sono quasi mai originali: per esempio il romanzo Gli amori di Psiche e Cupido (1669) è ripreso dalla mitologia, mentre molte commedie teatrali sono imitazioni di Molière o di altri.
Nelle favole gli ...
Leggi Tutto
Samkhya (propr. Sankhya)
Sāṃkhya
(propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano.
Storia
Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] o di qualità, a prescindere dalla loro materialità. L’opposizione fra prakṛti e puruṣa non è quindi un’opposizione fra psiche e materia. La natura naturans esiste inoltre al di fuori dello spazio, che appare solo come ventunesimo elemento. Essa è ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] le dosi.
La continua ripetizione di stati di eccitamento e di depressione (crash) danneggia in maniera irreparabile la psiche dell'individuo, che dopo lunghi periodi di intossicazione può precipitare in uno stato di coma.Nei soggetti che fanno ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] memoria fotografica. Una riflessione sulla natura dell'immagine cinematografica e sul rapporto complesso che la lega alla psiche dello spettatore, riflessione sul rimosso che viene tematizzata e ruota dunque su se stessa in modo straordinariamente ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...