MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e forse anche della morte, del defunto si portavano offerte e libagioni alle tombe dei proprî cari (per le fonti, vedi Rohde, Psiche, trad. it., I, p. 236). Né mancavano feste pubbliche a data fissa, in onore dei morti: tali, ad Atene, le Genesie del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] la fuggevole vita, a incantare l'animo, a unire l'uomo con la natura. Mentre Leonardo effondeva nella vita universale la psiche umana tra il misterioso pulsare delle luci e delle tenebre, Giorgione, mosso da Giovanni Bellini, fondeva forme, spazio e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che non può non essere, ma un dover essere che può non essere, non una necessità naturale ma un'esigenza morale.
La psiche non è però soltanto bipartita, ché la sua parte irrazionale si scinde a sua volta nella sfera degl'impeti (ϑυμοειδές) e in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] più belle serie napoletane: Don Chisciotte (quarantacinque pezzi, al Palazzo reale di Napoli e al Quirinale), Storia di Amore e Psiche (Palazzo reale di Napoli), Le Muse (Museo nazionale, ivi). Morto il Duranti, l'arazzeria continuò: un pezzo del Don ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] aveva derivato mentality da mental.
La mentalità è figlia della filosofia inglese del Seicento. La parola indica l'aspetto della psiche collettiva, il particolare modo ''di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sembrano implicare a prima vista un rapporto non temporale ma spaziale, notiamo che in realtà ciò che le connette nella psiche non è già la loro contiguità spaziale, ma un elemento temporale: la contemporaneità di esse. Se varî elementi appaiono come ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] e da Ch. Richet, non possono venire misconosciuti; e il passaggio dalle manifestazioni anormali a quelle paranormali della psiche si compie per gradi insensibili. La qualità di medium, poi, non può venir riconosciuta se non a posteriori: tutti ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] con accessi epilettiformi, delirio, amaurosi, perdita della coscienza, ecc., oppure in forma cronica con disturbi della psiche, diminuzione dell'intelligenza fino a uno stato demenziale, paralisi di nervi cranici, di rado alterazioni cerebellari, ecc ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] su una leggenda araldica e genealogica, e la Floresta de enganos, in cui è inserita la favola di Amore e Psiche. Fra le tragicommedie, composizioni di carattere allegorico-satirico, son da ricordare Nao d'amor, Fragoa d'amor per il fidanzamento ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] tanta fortuna nel sec. XVII: gli stipi (cabinets) ricchi d'incrostazioni, d'intarsî. Poi l'armadio si unì con lo specchio (psiche"); ritornò ampio, in un sol corpo, nello stile Luigi XIV, per il quale il famoso artista Boulle usò le incrostazioni di ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...