FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] tra il 1813 ed il 1815 in palazzo Strozzi di Mantova a Firenze. Il F. affrescò l'anticamera al pianterreno con Storie di Psiche e la sala da pranzo al piano nobile con episodi della vita di Numa Pompilio, in parte oggi scialbati.
La sua pittura, non ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Nomentana, commissionatagli dal duca Alessandro. Al piano terra eseguì affreschi nel bagno, nella biblioteca, nella camera di Psiche, nelle camere dei Poeti e degli Artisti italiani, nel gabinetto Pompeiano; al piano nobile nella camera Gotica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] (Pavanello, 2013, pp. 17-19, 21).
È del 1792 il Ritratto di Caterina e Vettor Pisani come Amore e Psiche (Venezia, palazzo Pisani Moretta) aggiornato sui ritratti idealizzati canoviani e di A. Kauffmann (Mariuz, 1977): l’identificazione tradizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] , si spiega nel contesto della riflessione platonica sulla musica, che intende quest’arte come un’esperienza propria di quella parte della psiche che è a un tempo la più umana e la più divina: la ragione. Nelle Leggi la choreia, la danza corale ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] del Thorvaldsen. A questa prima fase di fedele ripresa neoclassica appartengono varie altre opere di soggetto mitologico, come Psiche e Amore e Venere (disperse) e la Baccante (Napoli, Museo di Capodimonte), eseguite da Gennaro al suo ritorno ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ), La tabacchiera incantata; settembre, Il filosofo in campagna (Venere e Marte, L'addio di Matellot); novembre, Le cossine (Psiche e Cupido, I selvaggi); dicembre, La Didone abbandonata (Il ritorno di Matellot, Mori incendiari). 1759: gennaio, L ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] durante quel regime ha prodotto un tale orrore nella coscienza collettiva che ogni intervento sul corpo e sulla psiche umana è diventato da allora un evento che assume un'ampiezza senza precedenti nel dibattito contemporaneo.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , una Maddalena (dal Dolci) e, fra quelli mitologici, Cimone ed Ifigenia e Venere e il Satiro (dal Cipriani), Amore e Psiche (dal Veronese), Festa e convito dei Numi (da Raffaello). Incise inoltre da disegni del Correggio, Parmigianino, Guido Reni, e ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] . L’uso eccessivo di schermi e di altre tecnologie comunicative disabitua al contatto umano per cui la nostra psiche e il nostro sistema nervoso sono fatti.
Conseguenze tipiche sono insonnia, irritabilità, difficoltà a controllare le emozioni. Dopo ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] essa, accanto alla nascente neurochimica, faceva i primi passi la neurofarmacologia. Il delicato problema della psiche e delle emozioni fu affrontato scientificamente spec. negli ultimi decenni del secolo, nelle specializzazioni della neuropsicologia ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...