Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] da trent'anni di ricerche sulla ‛psicologia genetica' della psiche infantile, con risultati che s'impongono all'interesse di riafferma nello studio delle ‛operazioni concrete' della psiche infantile, preludio alle operazioni simboliche mediate dal ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , 1984c e 1986).
Il 1° gennaio 1519 Leonardo Sellaio da Roma scrisse a Michelangelo a Firenze che la volta della loggia di Psiche alla Farnesina era stata scoperta e che si trattava di «chosa vituperosa a un gran maestro, pegio che l’ultima stanza di ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] una chiarificazione radicale del senso e dell'origine del concetto di mondo, natura, spazio, tempo, esseri animati, uomo, psiche, corpo, comunità sociale, cultura, ecc. È chiaro che l'effettiva esecuzione di queste ricerche dovrebbe condurci a tutti ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] due prigionieri di S. Taglioni (22 febbraio) al Fondo. Riapparve sulle scene del S. Carlo il 30 maggio 1835 col ballo Amore e Psiche dello stesso Taglioni nel ruolo di Iride, mentre la Grisi sosteneva la parte di Amore, e il 10 giugno al Fondo nella ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] viene rappresentato mediante un adeguamento posturale del corpo e, più in generale, indicano che l'attività motoria e la psiche sono due aspetti di uno stesso processo evolutivo di adattamento attivo e costruttivo al proprio ambiente.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] nei secoli XIII e XIV (1898), o Le nozze in Omero (1893), o Un episodio storico-giuridico nella favola apuleiana “Amore e Psiche” (1901), o La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francesco d’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] affermarsi di divieti, l'accettazione di norme che gli individui interiorizzano nel loro Super-io, cioè quella componente della psiche che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. La civiltà, in questo modo, contrasta con la naturale ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze di Amore e Psiche ed Enea che racconta a Didone le sue avventure (Scarpati, 1989).
Nonostante queste importanti commissioni, le condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] padana. Gli esempi di Raffaello visti a Roma (soffitto della cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; prime arcate delle Logge Vaticane) e, forse, di Leonardo a Milano (volta della sala delle Asse, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà il ritratto suo e quello di una sua favorita, e un quadro con Amore e Psiche, descritti in alcuni sonetti di Marino, ma oggi perduti (Marino, 1619, pp. 200, 240 s.).
Se la tela con la Pietà fra ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...