Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] di ineffabili atmosfere, capace di far coesistere l'esteriorità (lo scintillio dell'alta moda) con la profondità (l'abisso della psiche umana).
Da una siffatta combinazione di commedia e dramma, B. passò a privilegiare in alcuni film i toni della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Palazzo del Te, grandiosa villa progettata per i Gonzaga e decorata da Giulio Romano (affreschi nelle sale di Psiche, dei Giganti ecc.). Nel palazzo dell’Accademia Virgiliana si trova il teatro scientifico di A. Bibiena (1769). Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] , ma senza allucinazioni vere e proprie. L’intossicazione cronica porta alla progressiva decadenza del fisico e della psiche.
Le sostanze o preparazioni farmaceutiche contenenti o. o suoi derivati sono dette oppiacei. Significato più vasto ha ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] quasi tutto il contenuto del cartellino segnaletico e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati di fatto, che si riferiscono al reato, i dati biografici più importanti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] come espressione di concetti morali non ancora emersi alla coscienza, ovvero come proiezione di dinamismi psichici. La psiche esprime la sua energia attraverso una dualità di progressione-regressione, ossia di dispiegamento dell'energia e di ritorno ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] fenomeni' intesi come l'orizzonte su cui vanno proiettati i 'vissuti' soggettivi), psicoanalisi (l'analisi delle dinamiche della psiche tra 'inconscio', 'super io' censorio e normativo, 'io' dialettico e regolatore) sono tutte dottrine da recuperare ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] . Il risveglio (1864) è il primo di una serie di quadri di nudi allungati, di tipo piuttosto accademico (Venere e Psiche, 1864; La donna dal pappagallo, 1866). Anche il ritratto del Proudhon (Parigi, Musée des Beaux-Arts) appartiene a quest'epoca ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] nelle opere dell'artista toscano, a tutto l'organismo umano, ma si esplica principalmente nell'esplorare il carattere, la psiche del soggetto, nell'esaltare cioè tutti quegli elementi che concorrono a creare con vivo e plastico vigore il "ritratto ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] canoni (arte egizia, arte greca del sec. V, arte bizantina), ebbe la massima varietà la rappresentazione della psiche ogniqualvolta la diretta osservazione del vero e il suo immediato rendimento non furono troppo contrastati da esigenze stilistiche ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] di Duracio, il Cantare della Spagna, lo Specchio di Croce, traduzioni di libri sacri, cronache locali e una Fabulu di Psiche di Alfonso Tuscano. Il resto erano libri sacri e di cultura medievale.
Bibl.: L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...