coazione a ripetere
Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione [...] che escludono qualsiasi possibilità di piacere. Ciò è in contraddizione con la sua prima teoria delle pulsioni (➔), secondo la quale la psiche è spinta a cercare il piacere e a evitare il dispiacere. La c. a r., quindi, è espressione di una forza ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , ricca di motivi decorativi, talora con disegni incisi o dipinti sulla lastra. Si trova anche inserito nei tavoli da toeletta, nelle psiche, nell’armadio a s. (vis-à-vis), e simili. Di rilievo l’impiego dello s. nell’architettura d’interni, come ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] militare sono quelli della ginnastica di applicazione, i giuochi atletici e gli sport, che richiedono agli organi e alla psiche un grande rendimento e ne cambiano profondamente lo stato: i primi sono i soli che permettono di addestrare il soldato ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] .
Benché tanto recente sia lo sviluppo della caricatura propriamente detta, tuttavia remotissime e profonde ne sono le radici nella psiche umana. La prima di tutte ci sembra essere l'istinto dell'imitazione, che si ritrova nell'animale, nell'uomo ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] film e romanzi di successo. Rimane aperta la questione se basti questo livello puramente simbolico, sedimentato negli strati della psiche collettiva, a convalidare l'idea della persistenza di un fenomeno come l'iniziazione, che è stato per millenni ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] mescalina contenuta in questo cactus.
L'uomo ha sempre saputo trovare nell'ambiente che lo circonda sostanze attive sulla psiche e ne è sempre stato affascinato. Tuttavia, raramente nel passato ha tentato di usarle anche a scopo terapeutico. Forse ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] è una sorta di compromesso tra conscio e inconscio, secondo il quale il terrore può avere accesso ai livelli superiori della psiche, ma solo in maschera. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che il sintomo è sempre una formazione di compromesso tra il ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] da Rafaëlle d'Urbino nelle Camere del Palazzo Apostolico Vaticano, Roma 1695, pp. 1-63, segue La Fauola di Amore, e Psiche dipinta da Rafaëlle d'Urbino... con l'aggiunta d'alcuni ragionamenti specialmente in onore del medesimo Rafaélle, pp. 64-104 e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] per contenere i suoi elementi angosciosi. L'acquisizione mentale del Sé, e cioè il processo di sviluppo dal corpo alla psiche, "non sarebbe possibile se non fosse preceduta dal faticoso processo di emersione da un corpo non oggettivo, che è quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] della maggior parte dei moderni, e assai più comprensivamente di essi, non separa la vita e la psiche individuale dalla vita e dalla psiche sociale, la vita etico-individuale dalla vita etico-sociale, e quindi la politica dalla morale. […] Una ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...