• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [329]
Arti visive [181]
Medicina [88]
Letteratura [81]
Temi generali [70]
Psicologia e psicanalisi [46]
Psicologia generale [41]
Psicoterapia [39]
Psicologia dell eta evolutiva [38]
Filosofia [37]

Jónsson, Einar

Enciclopedia on line

Scultore islandese (n. Galtafell 1874 - m. 1954); studiò a Copenaghen; la sua scultura mostra tendenze simboliste, intenti ideologici (Evoluzione, La notte, La nascita di Psiche). Dopo i primi consensi [...] in America, dove fu dal 1915 al 1919, la sua opera fu accolta con favore in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDESE

Lefebvre, Jules-Joseph

Enciclopedia on line

Pittore francese (Tournan 1836 - Parigi 1912). Allievo di L. Cogniet, esordì come ritrattista, ma in seguito si dedicò soprattutto al nudo femminile: versioni varie di Psiche, Pandora, Maddalena, Salomè [...] e simili, alquanto manierate, che tuttavia gli diedero larga fama durante il Secondo Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

psicoanàlisi

Enciclopedia on line

psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] quello di inconscio. I principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la p. poggia su alcune nozioni fondamentali (inconscio, vanno affiancati il preconscio (costituito da elementi della psiche che possono giungere alla coscienza) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – APPARATO PSICHICO – INCONSCIO – CONFLITTO – RIMOZIONE

Pajou, Auguste

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1730 - ivi 1809), allievo di J.-B. Lemoyne, pensionato dell'Accademia di Francia a Roma; la sua scultura, di una raffinata grazia settecentesca (Psiche abbandonata, 1795, Louvre), seppe [...] trovare vigore nei ritratti (J.-B. Lemoyne e Maria Leszczyńska, Louvre); negli ultimi tempi volse verso un classicismo lievemente accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

pubertà

Enciclopedia on line

pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della p. è oggetto di attenzioni particolari da parte della società; la p. infatti, segnando l’inizio della maturità fisica, sociale e psicologica della persona, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GAMETOGENESI – ANTROPOLOGIA – IPOFISARIE – IPOTALAMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubertà (3)
Mostra Tutti

PUERILISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERILISMO (dal lat. puer "fanciullo") Nicola Pende Il puerilismo è una sindrome caratterizzata dalla persistenza delle forme, della statura e spesso anche, non sempre, della psiche del fanciullo in [...] individui che hanno già superato l'epoca puberale, analogamente all'infantilismo, nel quale perdurano, mancando la crisi puberale, le caratteristiche del bambino. Non è soltanto la mancanza dello sviluppo ... Leggi Tutto

Gibson, John

Enciclopedia on line

Scultore (Conway 1790 - Roma 1866). Nel 1817 si stabilì a Roma, dove fu allievo di A. Canova e risentì anche di B. Thorvaldsen. Fra le sue opere: Psiche sospinta dagli Zefiri (1816, Londra, Royal Academy); [...] Ila e le ninfe (1827, Londra, Tate Gallery); Venere (1851, Manchester, Art Gallery). Modelli e calchi delle sue opere sono raccolti nella Gibson Gallery, che fa parte della Royal Academy di Londra. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – VENERE – NINFE – ROMA

Gois, Edme-Étienne-François

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1765 - Saint Leu-Taverny, Seine-et-Oise, 1836); allievo del padre, Étienne-Pierre-Adrien (Parigi 1731 - ivi 1823), esordì nel 1798 con una Venere e una Psiche di stile classicheggiante. [...] L'opera sua più nota è il monumento a Giovanna d'Arco a Orléans; altre opere: sei scomparti dei bassorilievi della colonna Vendôme, la statua del generale L.-Ch.-A. Desaix a Parigi, ritratti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – PARIGI – VENERE

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] tendenza unificante che si esprime nella coesione delle unità vitali dell’individuo, ma anche nella coesione armoniosa della psiche e nell’unione amorosa. Viene a comprendere quanto Freud aveva precedentemente indicato come p. di autoconservazione e ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

agnosia

Dizionario di Medicina (2010)

agnosia Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] Il paziente agnosico può essere in grado di descrivere le qualità elementari degli oggetti, ma non arriva a un riconoscimento del legame tra essi e il loro nome. L’a. compare in presenza di lesioni che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – STATO CONFUSIONALE ACUTO – EMISFERI CEREBRALI – DEMENZE – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
psiche¹
psiche1 psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali