• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [329]
Arti visive [181]
Medicina [88]
Letteratura [81]
Temi generali [70]
Psicologia e psicanalisi [46]
Psicologia generale [41]
Psicoterapia [39]
Psicologia dell eta evolutiva [38]
Filosofia [37]

PSICASTENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICASTENIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἀσϑένεια "debolezza") Ernesto Lugaro Questo termine, introdotto da P. Janet, è usato da alcuni alienisti per indicare certi casi di nevrastenia o di psiconevrosi [...] ossessiva, a preferenza d'indole costituzionale, nei quali prevalgono il senso di faticabilità psichica, le ossessioni, un senso di vuoto cerebrale, di insicurezza nel compimento di qualsiasi azione, di ... Leggi Tutto

psicolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicolettico, farmaco Farmaco attivo sulla psiche, usato nelle psicosi acute e croniche; detto anche neurolettico o antipsicotico (➔). ... Leggi Tutto

neurolettico

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] allucinatori e negli stati di agitazione neuromotoria di malattie non psicotiche, quali le demenze e alcuni tumori cerebrali temporali, o alcune leucodistrofie. I farmaci n. sono il caposaldo della terapia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – INSULINORESISTENZA – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

METAPSICHICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPSICHICA (dal gr. μετά "oltre" e ψυχή "psiche") Emilio Servadio Termine proposto da Ch. Richet nel 1905 per designare il complesso delle ricerche scientifiche intorno ai fenomeni della medianità [...] facilità di un'erronea interpretazione, che cioè con il termine "metapsichica" si volesse indicare "ciò che sta di là dalla psiche", e l'ovvia obiezione che nulla di quanto l'uomo in sede psichica esperimenta e accerta può considerarsi propriamente ... Leggi Tutto

INCOSCIENTE o inconscio

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOSCIENTE o inconscio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Ernesto LUGARO Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] della coscienza. Essi parlano di percezioni, idee, ricordi, sentimenti, atti di volontà incoscienti: ammettono dunque una psiche incosciente, che è un doppione della coscienza; e, secondo recenti teorie, addirittura una specie di seconda personalità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – PSICOPATOLOGIA – AUTOCOSCIENZA – DETERMINISMO – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCOSCIENTE o inconscio (6)
Mostra Tutti

psico-

Lessico del XXI Secolo (2013)

psico- [da ψυχο-, derivato dal s. gr. ψυχή «psiche», «anima», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato soprattutto nella formazione di termini [...] agg. psicoeconomico «relativo alla psicoeconomia, ai risvolti psicologici dell’economia e della finanza», o nei s. m. psico-identikit «profilo psicologico di un individuo, ricostruito sulla base di indizi che ne delineano la personalità e lo stile ... Leggi Tutto

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda. ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – DISTURBI DELL’UMORE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psiconeuroendocrinoimmunologia (1)
Mostra Tutti

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] anni Trenta del secolo scorso, dall’endocrinologia, dall’immunologia e dalle neuroscienze. Aspetti storici Nel 1936, H.H.B. Selye dimostrò che la reazione di stress è indipendente dalla natura dello stimolo. ... Leggi Tutto

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e -geno sul modello dell'inglese hallucinogen. A un dosaggio tossico molte classi di farmaci possono indurre illusioni percettive e allucinazioni, come pure incidere sul corso del pensiero determinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] da cui la psicologia archetipica prende le mosse è l'immagine. È stato Jung a identificare l'immagine con la psiche: ‟l'immagine è psiche" (C. W., XIII, È 75), una massima che la psicologia archetipica ha sviluppato sino all'affermazione che l'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
psiche¹
psiche1 psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali