Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] cinema prevalentemente per indagare e rappresentare ciò che è per sua stessa natura invisibile, ovvero il funzionamento profondo della psiche umana, l’intreccio di pulsioni e di sensazioni che definiscono il soggetto e la sua percezione della realtà ...
Leggi Tutto
PARTENOPEUS de BLOIS
Salvatore Battaglia
. Poema francese, composto verso la fine del sec. XII. Di gusto schiettamente cavalleresco e avventuroso, con un senso delicato della vita amorosa e sentimentale, [...] , che a sua volta discende in linea diretta da Priamo; la stessa trama sembra ispirarsi alla favola di Eros e Psiche, per quanto il motivo fondamentale, dell'amore che si nutre in una condizione magica e misteriosa, fosse già largamente penetrato ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] vita ha rivoluzionato alcuni assunti di base delle discipline del sapere, tra cui quelli della psicologia sulla natura della psiche e del Sé. Nella psicologia comportamentista il concetto del Sé quale dimensione soggettiva non è neanche sfiorato e l ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] , 1976), al quale è stato legato da solida amicizia, i suoi scatti scavano nelle interiorità dei soggetti, evidenziando attraverso posture ed espressioni, con profondità di sguardo e pronunciata capacità empatica, la complessità della psiche umana. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Letterio Di Francia
Novellatore e commediografo senese (1500-1562 circa), ascritto alla congrega dei Rozzi; si compiacque, nel suo ampio novelliere, di descrivere le più sconce lascivie.
L'opera [...] nello stile del tempo, molte liriche e la narrazione in versi sciolti alquanto prosaici della favola di Amore e Psiche, tolta da Apuleio. Questo ricco materiale, utilissimo alla storia del costume senese, appare collegato insieme da una vasta quanto ...
Leggi Tutto
SINTERESI
Guido Calogero
(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] per designare la coscienza morale che si annida nell'animo dell'uomo nonostante il peccato originale, e che, sovrastando nella psiche alle tre parti platoniche della ragione, dell'impeto e del desiderio, fa avvertire la sua riprovazione, per quanto ...
Leggi Tutto
KARMAN
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Vocabolo significante in sanscrito "azione" e, nel Rgveda, "cerimonia sacrificale", l'azione per eccellenza; esso passò poi a significare l'effetto del karman, il [...] , l'azione umana, oltre all'effetto naturale, ne ha uno soprannaturale nel karman, forza trascendente, che tiene la psiche prigioniera del saṃsāra fino alla liberazione. Quando sottentra la concezione di un sostrato della personalità, che è l'anima ...
Leggi Tutto
Scultore greco nato a Cefalonia nel 1867. Frequentata la Scuola di belle arti di Atene si recò a Roma, dove rimase varî anni per perfezionarsi nella sua arte; quindi tornò ad Atene. Il Bonanos è il più [...] quelle dei tre fratelli Vallianos nella Biblioteca nazionale d'Atene; la statua di Vassanis nella scuola dei cadetti al Pireo; la Psiche sulla tomba di Livieratos e su quella di Georgantas; la Poesia sulla tomba di Zygomala; un Angelo su una tomba di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] quattro sale adiacenti al salone da ballo, le Storie di Psiche (1841-42) in quattro ovali centinati (Psiche ascende all'Olimpo con Mercurio; Le nozze di Psiche; Psiche presentata a Giove; Psiche riceve l'acqua dello Stige). Quest'ultima decorazione a ...
Leggi Tutto
Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] festival jazz in cui è apprezzato ospite. Tra gli altri album: Aguaplano (1987), Una faccia in prestito (1995), Elegia (2004), Psiche (2008), Nelson (2010), Gong-oh (2011) e Snob (2014). Del 2016 è il suo primo album strumentale Amazing game. Nel ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...