• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Temi generali [35]
Medicina [31]
Psicologia generale [29]
Psicologia sociale [29]
Psicologia e psicanalisi [25]
Psicologia cognitiva [24]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Psicologia sperimentale [23]

Fromm, Erich

Enciclopedia on line

Fromm, Erich Psicanalista tedesco naturalizzato statunitense (Francoforte sul Meno 1900 - Muralto, Svizzera, 1980). Ha contribuito notevolmente ad allargare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale [...] a quella sull'inconscio sociale, criticando dell'indirizzo freudiano soprattutto la teoria delle pulsioni biologiche come chiave per la comprensione del comportamento umano; secondo F. la psiche umana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SIGMUND FREUD – PSICANALISI – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fromm, Erich (1)
Mostra Tutti

Lavagètto, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] italiana, quindi (1984-2001) di teoria della letteratura all'Università di Bologna. Opere Ha proposto interessanti letture in chiave psicanalitica dell'opera di U. Saba (La gallina di Saba, 1974), I. Svevo (L'impiegato Schmitz e altri saggi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – TEORIE FREUDIANE – OPERA LIRICA – EUTANASIA – VIENNA

Metz, Christian

Enciclopedia on line

Semiologo e teorico francese del cinema (Béziers 1931 - Parigi 1993). Autore di fondamentali contributi allo studio del linguaggio cinematografico in una prospettiva strutturalista e psicanalitica, ha [...] pubblicato, tra l'altro: Essais sur la signification au cinéma (1968 e 1972; trad. it. Semiologia del cinema, 1972, e La significazione nel cinema, 1975); Langage et cinéma (1971; trad. it. 1977); Le signifiant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉZIERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metz, Christian (1)
Mostra Tutti

Horney, Karen

Enciclopedia on line

Psicanalista (Amburgo 1885 - New York 1952), stabilitasi nel 1932 negli USA. Già seguace di Freud, ha dato rilevanti contributi alla revisione e agli sviluppi della teoria psicanalitica nella fase post-freudiana. [...] La H. ritiene impossibile distinguere la sanità dalla malattia secondo schemi biologici (teoria della libido); a decidere dello stato patologico o di sanità di un individuo sarebbero unicamente i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO EDIPICO – NEW YORK – AMBURGO – NEVROSI

Klein, Melanie

Enciclopedia on line

Klein, Melanie Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] (che comportano l'equiparazione del significato inconscio a un concreto "oggetto interno"), l'allargamento della cura psicanalitica agli psicotici, la concezione della mente come collettore di contenuti per lo più ideativi, introducono alla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO D'EDIPO – PULSIONE DI MORTE – MELANIE KLEIN – INTROIEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Melanie (2)
Mostra Tutti

Dell'interpretazione, saggio su Freud (De l'interpretation. Essai sur Freud)

Dizionario di filosofia (2009)

Dell'interpretazione, saggio su Freud (De l'interpretation. Essai sur Freud) Dell’interpretazione, saggio su Freud (De l’interprétation. Essai sur Freud) Testo (1965) di P. Ricœur in cui i temi dell’ermeneutica [...] vengono coestesi all’intepretazione psicanalitica teorizzata da Freud. Tale interpretazione tratta di simboli, ossia di segni che hanno sensi non univoci (come nella comunicazione linguistica, oggetto della semiologia), ma equivoci, rinviando anche a ... Leggi Tutto

Kernberg, Otto

Enciclopedia on line

Kernberg, Otto Psicanalista statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1928). Uno tra i più importanti psicanalisti contemporanei, assumendo una posizione intermedia tra teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali [...] propone un'integrazione tra la visione dello sviluppo psichico delineata dalla psicologia psicanalitica dell'Io e quella proposta dalla psicanalisi kleiniana, basata sui concetti di scissione e di identificazione proiettiva. L'utilizzazione combinata ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – PSICOTERAPIA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kernberg, Otto (1)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , si è attenuata di molto la contrapposizione tra grandi teorie (o correnti di pensiero), quali l’approccio piagetiano, psicanalitico, comportamentista, che ha caratterizzato il panorama della disciplina per quasi mezzo secolo e si è fatta strada l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Fairbairn, William Ronald Dodds

Enciclopedia on line

Psicanalista scozzese (Edimburgo 1889 - ivi 1964); lavorò come medico presso il Longmore Hospital di Edimburgo per passare poi (1927-35) ad insegnare psicologia all'univ. di Edimburgo. Nella stessa univ. [...] psichiatria negli anni 1931 e 1932. Tra il 1940 e il 1944 compì un'estesa riformulazione della dottrina psicanalitica caratterizzata dall'istituzione di strette correlazioni tra lo sviluppo della personalità e quello delle relazioni oggettuali. Sua è ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – EDIMBURGO

sogno

Enciclopedia on line

sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. Secondo la dottrina psicanalitica, i s. sono dovuti all’azione di stimoli fisici o psichici che tenderebbero a disturbare il sonno e che trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PSICOTERAPICO – ONIROMANZIA – PSICANALISI – DIVINAZIONE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
psicanaliżżare
psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali