• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Temi generali [35]
Medicina [31]
Psicologia generale [29]
Psicologia sociale [29]
Psicologia e psicanalisi [25]
Psicologia cognitiva [24]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Psicologia sperimentale [23]

socializzazione

Enciclopedia on line

Economia Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] e il punto di vista strutturale (introiezione del Super-Io parentale). Combinando la teoria dei ruoli con le concezioni psicanalitiche, la teoria struttural-funzionalista di T. Parsons afferma che la s. conduce all’acquisizione di orientamenti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COMPORTAMENTISMO – IMPRESA PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] Die Funktion des Orgasmus, che esce nel 1925 dedicato a Freud, ma segna di fatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partito Comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] più al centro dell’attenzione, anche per quanto concerne la prevenzione. In primo piano si mantiene tuttora la dimensione psicanalitica della psicopatogenesi del s., secondo la quale il s. viene considerato come il risultato di una caduta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

LIZZANI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIZZANI, Carlo Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] la pittura degli ambienti è in Cattiva (1990), un caso clinico che, affrontato e risolto con la nascente terapia psicanalitica, interessò il giovane Jung. Il contributo d'intelligenza di L., oltre che nel lavoro cinematografico, si è manifestato nell ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI VERONA – GERMANIA ANNO ZERO – REGIME FASCISTA – MARXISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] dell'individuo represso e L'origine della civiltà repressiva) e, ovviamente - ma con uso assai più contenuto della teoria psicanalitica -, nel già citato L'uomo a una dimensione. Negli Stati Uniti autori e temi propri della teoria critica sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

personalità

Enciclopedia on line

Diritto P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] Questi tratti originari possono essere poi ulteriormente distinti in tratti plasmati dall’ambiente e tratti costituzionali. Teoria psicanalitica. - Delineata da S. Freud nel corso dell’evoluzione del suo pensiero, considera la p. come il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTOCOSCIENZA – INADEMPIMENTO – COGNITIVISMO – SANTA SEDE

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] clinica. Tra le teorie della personalità di ordine clinico, un ruolo certamente di grande rilievo hanno quelle di origine psicanalitica, sia nel pensiero originale di Freud, sia in quello dei suoi successori. Dati i limiti di questo articolo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dell'a. stessa. Il che è di sostegno per alcune interpretazioni del pensiero alchemico in chiave psicanalitica. Esiste però anche un problema propriamente storico. Infatti i primi testi alchimistici sembrano comparire quasi contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Iniziazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Iniziazione Giovanni Filoramo Introduzione 'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] Reik e Geza Roheim, hanno voluto vedere, soprattutto nella circoncisione maschile, la conferma a livello tribale della teoria psicanalitica: la circoncisione sarebbe una forma simbolica di castrazione e un mezzo primario per generare l'angoscia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SOCIETÀ PATRILINEARE – RITI DI PASSAGGIO – PARTITO POLITICO – CLITORIDECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iniziazione (4)
Mostra Tutti

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] questi casi una 'regressione al servizio dell'Io'. L'idea della regressione creativa è presente, e sempre in una prospettiva psicanalitica allargata, anche in H. Ellenberger, il quale studiando la vita di alcuni grandi uomini ha notato l'emergere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
psicanaliżżare
psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali