Martelli, Claudio. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] Autore della prima legge organica in materia di immigrazione (1990), si allontanò dalla politica durante tangentopoli. Nel 1999 è stato eurodeputato per i Socialisti democratici italiani (sdi), lasciando ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito [...] alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 si sciolse. ...
Leggi Tutto
Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] e Verdi. Nel 1995 è stato poi rieletto sostenuto dal centro-sinistra. È stato Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige e dopo aver fondato la lista Civica Margherita, modello della successiva ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] CGdL, su posizioni collaborazioniste. Questa linea fu sostenuta dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il governo Facta si dimise, il D., insieme con Buozzi e con D. Baldesi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] (dic. 1968 - luglio 1969, marzo - luglio 1970) e nel gabinetto Colombo (agosto 1970 - genn. 1972), fu nuovamente segretario del PSI dal dic. 1972 all'agosto 1976. Senatore (1983-87), venne nominato senatore a vita nel 1991. Socio naz. dei Lincei dal ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] del partito socialista. Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo il nome di Partito socialista unitario, che mantenne fino al 1971 quando riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell'area di governo, negli anni ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] .
Prof. univ. di diritto costituzionale dal 1964 e ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato (1975-1997) all'univ. di Roma. Nel PSI dal 1958, all'impegno politico vero e proprio giunse negli anni Settanta con la svolta riformista del ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] 1966, pp. 565-568; G. Avolio, A. M.: una vita per il socialismo, in Mondo nuovo, 1 genn. 1967, p. 6; F. Pedone, Il PSI nei suoi congressi, V, 1942-1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito comunista nel Pavese, Roma 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1938 - ivi 2021). Militante del Partito socialista italiano, è stato dirigente giovanile e poi segretario cittadino del partito, eletto Consigliere comunale del Comune di [...] ricoprire tale carica. Europarlamentare dal 1984 al 1987, nello stesso anno e nel 1992 è stato eletto alla Camera dei deputati per il PSI. T. è stato Ministro per i Problemi delle Aree Urbane nel primo e secondo governo Goria e nel governo De Mita, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] deputato nel 1992, e quando il PSI si è sciolto (1994) ha aderito al Polo delle Libertà, per poi co-fondare nel 2001 il Nuovo Partito Socialista Italiano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato alla presidenza del consiglio. Nominato ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...