(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale di saturazione, psi, di tutti i componenti), quanto minore è la pressione parziale nella fase gassosa (pi) dei componenti di cui si considera ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ... ...
Leggi Tutto
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza dallo stato liquido alla fase vapore, detta anche vaporizzazione; a differenza dell'analoga transizione di ebollizione, ... ...
Leggi Tutto
L'evaporazione è il fenomeno che segna il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme; la condensazione è il fenomeno inverso, e, cioè, segna il passaggio di un corpo dallo stato aeriforme allo stato liquido. Per la produzione del vapore per forza motrice v. caldaia; per i processi ... ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] -fosfato+). I batteri porpora, invece, hanno un solo centro di reazione che non riesce a ossidare l'H2O. Il fotosistema PSI è formato da tre complessi proteici e funziona sia come antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...