MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] con il Partito socialista democratico italiano (PSDI), il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Partito socialista italiano (PSI). L’inedita alleanza contribuì a rendere ancora più stringente all’interno della DC il dibattito sull’apertura a ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] nuovo periodo della sua vita e della sua attività. Le lacerazioni prodotte all’interno del Partito socialista italiano (PSI) dalla guerra in Libia e dalla Grande guerra lo coinvolsero in prima persona: abbandonata la militanza socialista, abbracciò ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] , avvocato socialista di Francofonte, in un giro di conferenze. Insieme con lui, per iniziativa della direzione del PSI, condusse un’inchiesta sull’eccidio contadino avvenuto nel comune ragusano di Giarratana nell’ottobre 1902.
Ripresentatosi alle ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] prima guerra mondiale denunciò gli entusiasmi degli interventisti e si avvicinò, distaccandosi progressivamente e definitivamente dal PSI, al neutralismo giolittiano. Nel 1917 divenne redattore politico - e più tardi letterario - della Stampa: per i ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] il movimento antimilitarista, con un’agitazione in difesa delle «vittime politiche» che unì il Partito socialista italiano (PSI), passato sotto la guida di Mussolini, il Partito repubblicano italiano (PRI), spostatosi su posizioni rivoluzionarie e ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] intellettuale, politicamente impegnato e amico dei Turati, e furono determinanti nella sua iscrizione al Partito socialista italiano (PSI) nel 1899. Alle elezioni municipali suppletive dell'11 giugno di quell'anno fu eletto nel Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] per il suffragio universale.
Nel 1910 venne incaricato di presenziare al congresso di Milano del Partito socialista italiano (PSI), dove lo scontro tra riformisti e rivoluzionari lo vide decisamente schierato al fianco di Turati, Leonida Bissolati ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] e poi a Cusano Milanino dove prese parte alla lotta antifascista. Dopo la Liberazione aderì al Partito socialista italiano (PSI), fu vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione di Cusano.
In tale veste, con il sostegno della moglie insegnante ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] di rientrare in Italia e, in seguito alla sua elezione, nel 1972, alla Camera dei deputati, nelle file del PSI, di dimettersi dalla RAI. Durante i quattro anni trascorsi in Parlamento fu membro della Commissione difesa e firmatario (o cofirmatario ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1976, s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-1985, ad Indicem; P. P. D'Attorre, La politica, in R. Zangheri, Bologna, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...