GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Nel 1949 prese le distanze anche dal Partito socialista italiano (PSI), alla cui vita aveva attivamente partecipato negli anni Quaranta e convinto che fare politica volesse dire amministrare. Al PSI e ai suoi dirigenti rimproverava, sia negli anni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] assai preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – che comprendeva il governatore della Banca ma, alla fine dell’anno, Moro e il segretario del PSI Pietro Nenni vararono il primo centro-sinistra organico.
La crisi ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] centrale del partito, per abbandonarlo al momento della scissione nel 1969. Nel 1983 si presentò alle elezioni come candidato del PSI. Nel 1987 fu eletto deputato al Parlamento per il Partito radicale, del quale l’anno seguente divenne presidente e ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] sostenitore dell’autonomia dei socialisti rispetto ai comunisti, diede voce al proprio scontento al congresso del Partito socialista italiano (PSI) a Firenze, nel maggio del 1949, con dure accuse contro i vertici per l’acquiescenza verso i comunisti ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] 'anno, dove, con A. Bordiga e la maggior parte della delegazione italiana, sostenne posizioni contrarie alla fusione col PSI.
Arrestato nel febbraio 1923, insieme con buona parte del gruppo dirigente del partito, nella prìma battuta anticomunista del ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] da Giulio Andreotti.
Nell’aprile del 1992 fu eletto deputato nell’XI legislatura nelle liste del Partito socialista italiano (PSI) e nel dicembre dello stesso anno fu designato commissario europeo nella Commissione per la scienza, ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] M. partecipò nel 1892 all’acceso dibattito interno sull’ipotesi di intervenire al congresso costitutivo del Partito socialista italiano (PSI), che si teneva proprio a Genova. Egli si schierò per la partecipazione, seppur «affermando altamente la fede ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e PRI nell’attesa di un’evoluzione o di una spaccatura del PSI, in cui Nenni aveva preso le distanze lentamente dal PCI. Ciò di riforme che comprendevano sostanzialmente le richieste del PSI: la nazionalizzazione dell’energia elettrica, la scuola ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1980, una compagine formata da Dc, Partito Socialista Italiano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco più di un 3 luglio 1985. Ebbe un consenso ampio e trasversale: Dc, Psi, Pci, Pri, Pli, Psdi, gruppo della Sinistra indipendente.
Nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] la Costituente e nel periodo immediatamente successivo vennero abbandonati di colpo dopo la rottura dei governo tripartito DC-PCI-PSI e la svolta centrista), tornò in primo piano un altro argomento -quello del ritocco delle tariffe - che stava ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...