SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] un discorso non in linea con gli indirizzi ufficiali, il 4 dicembre successivo si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI).
Svolse per tre anni attività sindacale e politica, anche nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Tricarico, e fu ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] G. Calogero e A. Cianca della commissione del Pd'A che, tra luglio ed agosto 1947, incontrò una delegazione del Partito socialista (PSI), composta da L. Basso, R. Morandi e P. Nenni, per verificare la possibilità di una confluenza degli azionisti nel ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] italiana lavoratori albergo e mensa). Non aderì alla scissione di Livorno del gennaio 1921, preferendo restare nel PSI (Partito socialista italiano), militando nella frazione più di sinistra, meglio nota come «terzinternazionalista», i cui membri ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Friedrich Engels, avevano svolto nella formazione del PSI. Le origini del socialismo italiano venivano sottratte al – due icone della cultura comunista – sulla fondazione del PSI.
Ma era poi marxista, Ragionieri? Sono probabilmente improprie, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] saluto agli operai della sua città, nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a nome della direzione comunista il patto di unità d’azione tra i due partiti.
Intanto a Roma, il 1° agosto ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] la pubblicazione di un manifesto sul tema della disobbedienza civile emesso dal Centro estero del Partito socialista italiano (PSI) a Zurigo, della cui diffusione i Treves si resero attivi promotori, suscitando scetticismi e opposizioni da parte di ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] per l’entrata dell’Italia in guerra.
Naldi sostenne Mussolini poiché vedeva nella nascita di un giornale ostile al PSI un’occasione per indebolire il movimento socialista. In seguito rivelò di avere agito su direttive del ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] borghesi» per i diritti delle donne, qualunque fosse la loro condizione economica e sociale, e sulla gravità della decisione del PSI di obbligare le proprie iscritte a rompere i rapporti con loro. Subito dopo, metteva a punto un’antologia di scritti ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] M. perdette peso ed egli si ritrovò più isolato di prima. Alla fine del 1899 aderì al Partito socialista italiano (PSI).
Il momento più significativo della militanza del M. in questo partito è rappresentato dallo scontro con F. Turati. Nell’opuscolo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...