TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] eresia riformista’, affermando la necessità di avere, dentro al PSI, più tecnici che agitatori. Contro le repliche astiose di Libia – che lo portò a sostenere l’espulsione dal PSI di Leonida Bissolati, Ivanoe Bonomi e Angiolo Cabrini – contribuì al ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] poi, dall'aprile 1906, a Pavia, dove, dal 1907 al 1908, fu anche assessore all'Istruzione per il Partito socialista italiano (PSI). Nel 1906 fu tra i fondatori dell’Istituto coloniale Italiano; e dall’ottobre 1907 al 1910 diresse la Rivista coloniale ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] continuò a rimanere in carica. Falliti i tentativi di eleggere il nuovo sovrintendente, e stante la conseguente spaccatura nel PSI, si arrivò alle dimissioni del sindaco e degli assessori. Il 27 dicembre i giornali annunciarono che il Comunale aveva ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] ruolo di mediazione tra la direzione del PSI (Partito Socialista Italiano) e le spinte localistiche 309-311; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 413, 429, 450, 452; N. De Ianni ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] ad avvicinarsi al locale movimento socialista, diventando uno dei fondatori della sezione di Macchia del Partito socialista italiano (PSI). La militanza in quel partito rappresentò tuttavia, per lui, una breve parentesi.
Nel 1921 lasciò la Sicilia e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848.
Nel 1895 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI), quindi alla facoltà di lettere catanese; e proprio all'Università, dove si era recato ad ascoltare la "lezione mattutina" di ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] un forte risentimento verso gli ex compagni; annunciò di volersi ritirare a vita privata e di non seguire più il PSI.
Rilasciato dal carcere, sposò la causa dell’interventismo. In seguito scrisse una lettera al Nuovo Giornale di Firenze (17 maggio ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] quali si era consumata la definitiva rottura tra Podrecca, ormai su posizioni filofasciste, e il G., che era tornato fedele al PSI, L'Asino riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] uno dei partiti istituzionali del movimento operaio, la scelta del PSI che è il partito più aperto alle nostre intuizioni, più 24, cit. in Cerimoniale, p. 1421).
All'interno del PSI il L. si ritrovò sulle posizioni della sinistra di R. Lombardi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] in istruttoria, nello stesso anno, il 18-20 settembre, partecipò a Bologna al V Congresso nazionale del Partito socialista italiano (PSI). Nei mesi successivi si attivò contro il disegno di legge sul domicilio coatto e diede alle stampe l’opuscolo ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...