SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] 1896 partecipò, come delegato romagnolo, al congresso nazionale del PSI (Partito Socialista Italiano) di Firenze e pochi giorni dopo , una posizione autonoma dalla corrente riformista del PSI, accentuando le aperture unitarie verso la sinistra del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] condirettore (direttore Gramsci) e si recò a Roma come corrispondente. Nel gennaio 1921 assistette per la testata al congresso del PSI di Livorno e partecipò quindi alla fondazione del Partito comunista d’Italia (PCd’I) .
Nel giugno 1921 fu per pochi ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] il Comune e a trasferirsi a Roma. Nell’ottobre 1922 aderì al Partito socialista unitario, costituito dai riformisti espulsi dal PSI. Nel novembre 1926, dopo il varo delle leggi eccezionali, venne arrestato e il 1° dicembre condannato a cinque anni di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] del lavoro. Nel 1914 divenne segretaria del circolo femminile «La Difesa», e nel 1915 prese la tessera del PSI (Partito socialista italiano). Durante la guerra fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’Alleanza cooperativa torinese ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] storici, XXI (1980), 1, pp. 63, 65, 68, 75, 91; F. Pedone, Novant’anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, Venezia 1983, I, pp. 91, 271, 274, 303, 306, 310, 319, 360; P. Mongini, I Mongini di Tortona, in Pro Julia Dertona ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] vita al Partito socialista di unità proletaria ed ebbe il merito, ai suoi occhi, di rendere più credibile il distacco del PSI dal frontismo filocomunista e il suo approdo su una linea democratica e occidentale. A Bologna, dove aveva sede la direzione ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] (1968-72), fu presidente della giunta per l’esame delle domande di autorizzazione a procedere. Eletto al Senato per il PSI nella IX legislatura (1983-87), fu capogruppo e presidente della commissione Giustizia (1983-86). Il 28 luglio 1987 fu nominato ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] di capitano; dopo le elezioni comunali dell’ottobre 1920, che avevano visto la vittoria del Partito socialista italiano (PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista civica di minoranza.
La formazione politica del M., vicino alla massoneria, aveva ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] si trasferì, le sue condizioni non migliorarono. Tentò quindi, con l'aiuto di G.E. Modigliani, rappresentante del PSI nell'Internazionale socialista, di andare in Messico. Qui all'inizio del 1938 ottenne un incarico di insegnamento nell'università ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Rumor. L’intesa fra i due – già sperimentata in una comune frequentazione dell’‘ufficio di massa’ (ufficio del lavoro) presso il PSI, partito a cui Giugni si era iscritto nel 1945 e in cui era rientrato nel 1960, nonché dalla sua partecipazione a una ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...