(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale di saturazione, psi, di tutti i componenti), quanto minore è la pressione parziale nella fase gassosa (pi) dei componenti di cui si considera ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] queste ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la giunta monocolore comunista con l'astensione del Partito socialista italiano (PSI), in carica fin dal 1980. Dopo le elezioni regionali del 1990, invece, si insediò una giunta costituita dal PCI ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] inversa e il gene env per le proteine del capside. Inoltre il genoma dei lentivirus possiede una regione, detta psi, deputata all’impacchettamento e due regioni dette LTR (Long terminal repeat), presenti a ciascuna estremità con sequenze coinvolte ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] nessuno. […] Tutto il resto era codificato: si prendeva il 7-10% su ogni commessa, e poi c’era la divisione fra Dc, Psi, Pci e laici, ognuno con quote fisse. [Oggi per vincere una gara si deve pagare] praticamente ovunque. La novità è che oggi devi ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] il Comune e a trasferirsi a Roma. Nell’ottobre 1922 aderì al Partito socialista unitario, costituito dai riformisti espulsi dal PSI. Nel novembre 1926, dopo il varo delle leggi eccezionali, venne arrestato e il 1° dicembre condannato a cinque anni di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] del lavoro. Nel 1914 divenne segretaria del circolo femminile «La Difesa», e nel 1915 prese la tessera del PSI (Partito socialista italiano). Durante la guerra fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’Alleanza cooperativa torinese ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] storici, XXI (1980), 1, pp. 63, 65, 68, 75, 91; F. Pedone, Novant’anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, Venezia 1983, I, pp. 91, 271, 274, 303, 306, 310, 319, 360; P. Mongini, I Mongini di Tortona, in Pro Julia Dertona ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] di capitano; dopo le elezioni comunali dell’ottobre 1920, che avevano visto la vittoria del Partito socialista italiano (PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista civica di minoranza.
La formazione politica del M., vicino alla massoneria, aveva ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] si trasferì, le sue condizioni non migliorarono. Tentò quindi, con l'aiuto di G.E. Modigliani, rappresentante del PSI nell'Internazionale socialista, di andare in Messico. Qui all'inizio del 1938 ottenne un incarico di insegnamento nell'università ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] 1948) per iniziativa del partito socialista, anche se rimane fermo il patto di unità di azione fra socialisti (PSI) e comunisti. Sotto ispirazione comunista, e a seconda delle situazioni locali, fronti popolari, o denominazioni affini, sono apparsi ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...