Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] appariva il naturale successore alla presidenza del Consiglio (anche in base a un precedente discusso e controverso accordo con il PSI, conosciuto con il nome di "staffetta"). Ma fu soltanto nell'aprile del 1988 che, dopo un breve governo guidato da ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] da sfida per la modernizzazione si è presto trasformata in conflitto a somma negativa per entrambi i partiti. Il PSI non supererà la stagione di tangentopoli e il PCI non riuscirà ad assumere pienamente un’identità socialdemocratica prima del crollo ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] palazzo e il pazzo (ibid. 1993), un poemetto in cui la nevrosi è raccontata in tono tragicomico, e Storia del PSI nel centenario della sua nascita (ibid. 1993), sorta di autobiografia politica, in cui ripropone il proprio percorso politico in chiave ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] superare è stato riuscire a sottoporre tratti di formazione della lunghezza di circa 100 m a pressioni dell’ordine di 6000- 8000 Psi a 2-3 km di profondità. Le dimensioni dello sforzo da produrre sono notevoli ma l’intuizione tecnica vincente è stata ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] di diritto nella prima legislatura repubblicana. Lasciato il PRI, aderì al gruppo di Unità Popolare; rimase poi in una posizione indipendente, in seguito alla confluenza del gruppo nel PSI. Eletto senatore nel maggio 1958; senatore a vita dal 1963. ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] provinciale di Forlì. Iscritto al Partito socialista italiano (PSI), decise di abbandonarlo dopo il XXIV congresso (Firenze interna condizionata dai partiti di riferimento, il PCI e il PSI, uno all'opposizione e l'altro al governo, e quindi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] i 2793 di Nasi nel collegio di Trapani). Scelto ancora nel 1906 a rappresentare la Sicilia nella direzione nazionale del PSI, il M. rifiutò, due anni dopo, di far propria la nuova prospettiva individuata dal partito trapanese, aprendo una polemica ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] p. 81); contestualmente preannunciò il proprio voto al PSI alle imminenti elezioni politiche, così motivandolo in un e della tragedia del “socialismo reale” le sue origini [...] vota Psi. Anche perché solo così sente di non dover gettare a mare ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] ruolo nell’occupazione delle fabbriche del settembre 1920.
Nell’autunno del 1920 aderì alla frazione comunista sorta all’interno del PSI, che nel gennaio del 1921, in occasione del Congresso di Livorno, avrebbe dato vita al PCd’I (Partito comunista d ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] . Vernocchi, a capo di quella tendenza che in seno al PSI si batteva per un rìentro dei socìalisti in Parlamento. Il F , ad indicem; E. Di Nolfo-G. Muzzi, La ricostruzione del Psi. Resistenza, Repubblica, Costituente (1943-1948), ibid., V, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...