Aumann, Robert John
Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] contributi riguardano il concetto di equilibrio correlato e quello di conoscenza comune. Membro dell'organizzazione di destra PSI (Professors for a strong Israel), ha utilizzato gli strumenti della teoria dei giochi per l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
Cramer, indice di contingenza di
Cramér, indice di contingenza di in statistica, numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, introdotto da [...] indicato con tale locuzione anche il suo quadrato, alternativamente chiamato indice medio di contingenza, indicato con la lettera greca Ψ («psi») e anch’esso variabile tra 0 e 1:
intendendo con la scrittura min {… , …} che si sceglie il minimo tra ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] la lunga fase politica della prevalenza democristiana in Bari. Si aprì infatti una nuova stagione in cui sempre più consensi acquisì il PSI, che nel 1981 superò nettamente il PCI, passando ad essere il secondo partito con il 23,3% dei voti; in questo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] fondato il 26 aprile 1903 da un’unione tra leghe, mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del PSI. Il suo attivismo gli costò, non ancora ventenne, le prime violenze da parte dei fascisti.
Nel 1923, laureato in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34% dei consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava dunque riuscendo a Craxi ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] era diventato una delle figure di spicco della corrente riformista, anche a livello nazionale. Perciò, in vista del congresso del PSI di Imola, fissato per il settembre del 1902, venne incaricato, con Pietro Chiesa, di redigere la relazione su uno ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] locali del partito e le beghe personali, che le animavano (Intervento del comp. Fermo Solari nel congresso della Federazione del PSI di Udine 30 e 31 ottobre 1965, dattiloscritto, allegato a lettera dell’8 novembre 1965 di Solari a Tiziano Tessitori ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , la DC vedeva aumentare i consensi e si sentiva pertanto legittimata ad assumere la guida del governo. D'altra parte il PSI, che si era rafforzato a spese dei partiti laici minori, ambiva a svolgere un ruolo ancora più determinante e competitivo nei ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Castelsardo 1889 - Torino 1966); allievo di E. Fischer e di E. Paternò, prof. di chimica organica industriale all'univ. di Torino. Noto per i suoi studî sulle sostanze esplosive (in partic., [...] (riebbe la cattedra nel 1949, a Torino), scontò otto anni di carcere per antifascismo (Ricordi di un ex detenuto politico, 1935-1943, 1945); è stato consultore nazionale (1945-46), deputato alla Costituente (1946-48) e senatore (1948-58) per il PSI. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la DC conquistò 25 seggi contro gli 8 del PCI, i 5 del PSI, i 4 del MSI, i 3 del PLI (Partito Liberale Italiano), i Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, il PCI 8, il PSI 5, il PLI 4, il MSI e il PSU (Partito Socialista Unitario) 3, ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...