Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] dell'autonomia universitaria e degli enti di ricerca e per un nuovo ordinamento degli studî universitarî. Deputato del PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] , nel 1908, il M. intervenne su Critica sociale dopo che il congresso di Firenze del Partito socialista italiano (PSI) ebbe sancito l’egemonia dei riformisti sul partito, lo fece soprattutto per esorcizzare quella «fine del marxismo» evocata allora ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] pubblicazione dei primi numeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 fu anche l'anno del suo allontanamento dal PSI in seguito all'andamento del congresso di Venezia che, pur vedendo un successo della sinistra di Basso, portò a una ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] (−2,9%) derivante da una perdita di consensi nelle r. meridionali, una sostanziale tenuta della DC (+1,5%) e del PSI (+0,7%). Quest'ultimo partito, anche grazie alla situazione politica nazionale, fu in grado di sfruttare i voti ottenuti per ottenere ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] , che lo colse a Roma il 5 maggio 2007.
Fonti e Bibl.: Si vedano le interviste a Tanassi di L. Rizzi, Nuove elezioni se il PSI va all’opposizione, in Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che anche De Gasperi..., in S. Lorenzetto, Dimenticati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] socialista (FNGS), venne chiamato a far parte del suo comitato centrale. Il successivo ritorno dei riformisti alla direzione del PSI, con il congresso romano del 1906, determinò l’uscita dal Partito dei sindacalisti rivoluzionari. Questi fondarono il ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] dopo l’annessione di Trieste al Regno d’Italia (1920), confluito il Partito socialista locale nel Partito socialista italiano (PSI), Vidali si segnalò come una delle figure di punta del movimento giovanile di tendenza massimalista in conflitto con la ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] 'Italia repubblicana ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica che ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di Bari, in Riv. stor. del socialismo, IX(1966), n. 28, pp. 56 s.; A. Lepre, La svolta di Salerno, Roma 1966, p. 20; Il PSI nei suoi congressi, V, a cura di F. Pedone, Milano 1966, ad Indicem;A. Landolfi, Il socialismo ital., Roma 1968, pp. 19, 53; R ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] ", venne arrestato nel maggio 1908. Nell'ottobre dello stesso anno tuttavia venne liberato per evitare che, candidato del PSI alle imminenti elezioni politiche del 1909, riuscisse per protesta ad essere eletto deputato. Non eletto in quella occasione ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...