Sindacalista e uomo politico (Golese, Parma, 1902 - Parma 1969). Militante socialista dal 1918, vicesegretario della Camera del lavoro di Parma (1920), nel 1926 fu a Milano l'ultimo segretario del Partito [...] e fu eletto segretario della locale Camera del lavoro (1945). Nel 1947 assunse la carica di segretario generale aggiunto della CGIL, distinguendosi come uno dei più convinti sostenitori dell'unità sindacale; fu deputato del PSI dal 1948 al 1968. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il gabinetto Segni per ritrovarsi con un avvocato dell'apertura al PSI quale A. Fanfani a capo di un governo che tutti col Partito socialista che il M. aveva sempre avversato. Ma il PSI di B. Craxi era ormai sceso sul terreno del riformismo: là ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di redattore, ai fogli imolesi Lega democratica (1889-90), Il Momento (1897-98) e La Lotta (1905-06).
Nel PSI le sue capacità organizzative e politiche lo portarono a ricoprire importanti incarichi soprattutto a livello regionale: dal 1903 membro del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] stagione di sindaci socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975, sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partito comunista italiano, PCI; PSDI; Verdi) che sarebbe rimasta in carica fino al 1985.
Gli anni 1980 e 1990
Negli ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menorri
Luigi BULFERRETTI
Capo socialista, nato a Oneglia nel 1876, morto presso Asso in Brianza il 10 maggio 1926. Recatosi in America, vi diresse un giornale socialista.
Rientrato [...] Lenin sulla questione agraria e su quella coloniale, e a destra in quanto rifiutò le 21 condizioni per l'adesione del PSI alla terza Intermazionale e in particolare quelle di cambiare in comunista il nome del partito e di espellere i riformisti. In ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] quale, soprattutto negli ultimi anni di vita del maestro, leggeva, trascriveva e intendeva scritture. Le edizioni dei volumi dei PSI, come degli articoli su riviste specializzate, erano a doppio nome, ma se si prescinde dai testi di letteratura, dove ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Ottanta e il 1913, il M. fu eletto deputato nelle file del PSI, per la XXII (1904-09) e la XXIV (1913-19) movimenti sociali e lotta politica, Milano 1957, ad ind.; F. Pedone, Il PSI nei suoi congressi, I, (1892-1902), Milano 1959; II, (1902-1917), ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] sciopero generale. Venne scarcerato circa un mese dopo all'indomani della sua elezione a deputato nella XXVI legislatura nelle file del PSI. Firmò in estate per la CdL, di Sestri il "patto di pacificazione" con il deputato fascista A. D. Coda, ma ciò ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] «Ribelle ad ogni forma di sfruttamento e di sopruso» (De Cenzo, 1948, p. 299), aderì al Partito socialista italiano (PSI) e mise le sue qualità di oratore popolare al servizio di un’intensa attività sindacale, conquistandosi la fiducia dei lavoranti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1924 - Milano 2003), figlio di Giuseppe. Militante socialista dal 1942, nel 1949 aderì al Partito socialista unificato, poi al PSDI (1951). Deputato dal 1958, ricoprì numerosi [...] Segretario del PSDI dal 1976 al 1978, nel febbr. 1989, sostenendo l'unità di tutte le forze socialiste, lasciò il partito e diede vita al movimento di Unità e democrazia socialista, poi confluito nel PSI, nelle cui file fu deputato dal 1992 al 1994. ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...