PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] le posizioni irredentiste di Cesare Battisti. Dopo la fine della guerra venne eletto deputato nelle fila del Partito socialista italiano (PSI) e a Roma, nel 1919, la quindicenne Bianca soggiornò per alcuni mesi, ospite del padre, e conobbe Filippo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] del centrosinistra. Il sostegno del PCI alla repressione della rivolta ungherese (novembre 1956) determinò la frattura con il PSI di P. Nenni e il suo isolamento. Nell'VIII Congresso (dicembre 1956), puntando sulla destalinizzazione, la "coesistenza ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] nella I, IV e V legislatura, tre nel 1975 e due nella successiva tornata elettorale) sia per i partiti di sinistra (PCI e PSI), anche se la presenza tra le fila di questi ultimi mostra un andamento più altalenante, passando da quattro nelle prime due ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] , segnarono per lui una pesante sconfitta.
Allo scoppio del conflitto in Europa fu fautore della linea espressa dal PSI, partecipando anche alla commissione incaricata di elaborare il manifesto neutralista del 21 settembre 1914 che confermò l’impegno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , conseguendo il 33,1% dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Signorello (dal settembre 1987 al maggio 1988) e Pietro Giubilo (dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] anche elettoralmente, questa volta non verso il PCI, ma verso i suoi tradizionali alleati laici. Craxi poi, alla guida del PSI, gli contende anche la guida del governo. Nel 1978 a Leone succede al Quirinale Sandro Pertini (1896-1990). Questi romperà ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] da Chianciano: nel gennaio del 1903 comunicò al sindaco le sue dimissioni da consigliere comunale, non facendo più parte del PSI. In realtà, nel dicembre del 1902 la sezione socialista di Chianciano era stata sciolta e ricostituita subito dopo senza ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di vita lirica. Dal Costanzi ai teatri sudamericani con Emma Carelli, Roma 1931, passim; Id., Emma Carelli, Roma 1932, passim; Il PSI nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, II, 1902- 1917, Milano 1961, ad ind.; A. Carelli, Emma Carelli impresario ...
Leggi Tutto
Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] dal 1980 al 1983, e Ministro del Turismo e dello Spettacolo dal 1983 al 1986. Successivamente è stato capogruppo del PSI alla Camera e al Parlamento europeo, ed è stato anche il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] F. Turati. Nel 1890-91 si impegnò a ricucire lo strappo con quella parte dell'operaismo più interessata alla creazione del PSI, partecipando tra l'altro alla fondazione della Camera del lavoro di Milano, nata appunto dall'accordo fra il Consolato e ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...