• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Mineralogia [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Medicina [1]

PIROLUSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLUSITE Federico Millosevich . La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] per processi di alterazione naturale, in pirolusite. Questa ben di rado si presenta in cristalli (da considerarsi in ogni caso come pseudomorfosi di altri minerali di manganese; v. figura) ma più spesso è terrosa o fibrosa, o globulare, o oolitica, o ... Leggi Tutto

ematite

Enciclopedia on line

Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] tende sempre al rossastro. Altre varietà di e. sono l’ ocra rossa, terrosa e di color rosso; la martite, pseudomorfosi di e. su magnetite; l’ e. micacea, formata da minuti cristallini sviluppatisi in lamelle metalliche che talora si dispongono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PSEUDOMORFOSI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematite (1)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] conservano perfettamente la forma del feldspato e della mica bruna di magnesio ai quali furono sostituiti; anche distinte pseudomorfosi di cassiterite su ortoclasio si trovano in alcuni giacimenti. I rapporti tra i filoncelli e la roccia incassante ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ultime dove si raccolsero bellissime stalattiti, ora formate da pura idrozincite, ora rivestite da cristalli di calamina e da limonite (Miniera di Masua) e pseudomorfosi d'idrozincite e smithsonite su scalenoedri di calcite (Miniera di Buggerru). ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] . Fra le tre fasi cristalline del biossido di titanio è la più stabile, per cui si può trovare pseudomorfa su anatasio e brookite; altre pseudomorfosi riscontrate souo quelle su ilmenite, ematite e orneblenda. La struttura che si dà per il minerale è ... Leggi Tutto

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] il 10% di solfato di calcio, e la calciostronziobaritina di Schoharie (New York). L'allomorfite sembra essere una pseudomorfosi di baritina su anidrite di cui presenta le caratteristiche sfaldature. Dal Missouri proviene una varietà che, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti

RATH, Gerard von

Enciclopedia Italiana (1935)

RATH, Gerard von Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Duisburg il 20 agosto 1830 e morto, mentre si recava in Italia a cercare sollievo al male che lo affliggeva, il 23 aprile 1888. Con un lavoro [...] di alcuni dei quali il R. interpretò, con sole osservazioni morfologiche, complesse leggi di geminazione. Si occupò inoltre di rapporti paragenetici e di pseudomorfosi; e riconobbe parecchi minerali nuovi, il più importante dei quali è la tridimite. ... Leggi Tutto

ARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] , nota col nome di reazione di Meigen, dall'autore che la scoprì, serve per distinguere l'aragonite dalla calcite. Sono frequenti le pseudomorfosi di aragonite in gesso, glauberite, gaylussite, celestite, e dolomite: a Corocoro in Bolivia si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PSEUDOMORFOSI – STRONZIANITE – SMITHSONITE – MONTE SOMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONITE (2)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] o diventano iridescenti. Frequentissima è poi l'alterazione superficiale dell'antimonite in prodotti ossidati, sino ad aversi delle pseudomorfosi, su cristalli di antimonite, di kermesite e cervantite. Fusibile ad una fiamma di candela, l'antimonite ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] per es. le dolomiti e gli estesi giacimenti di siderite e di smithsonite e calamina. Il numero di pseudomorfosi di minerali di calcite è straordinariamente grande: rodocrosite, cerussite, malachite, gesso, fluorite, quarzo, zolfo, ecc. La calcite è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pseudomorfòṡi
pseudomorfosi pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna...
pseudomòrfo
pseudomorfo pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si fa seguire il nome della sostanza cristallina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali