• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Mineralogia [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Medicina [1]

pseudomorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite) o in seguito al formarsi su un cristallo di una incrostazione capace di conservarne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – LIMONITE – PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudomorfosi (2)
Mostra Tutti

PARAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMORFOSI Ettore Onorato . Si può definire una pseudomorfosi (v.) senza cambiamento di composizione chimica. Le varie modificazioni di uno stesso composto o di uno stesso elemento (v. cristalli: Chimica [...] dei cristalli) possono ottenersi direttamente o per trasformazione dell'una nell'altra. In questo caso spesso le caratteristiche geometriche della modificazione primitiva restano inalterate, pur essendo ... Leggi Tutto

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] microscopici aghi in associazione parallela, probabilmente esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE

Delesse, Achille-Ernest-Oscar-Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere (Metz 1817 - Parigi 1881). Entrato (1839) nel Corpo delle miniere, si dedicò a ricerche sulla pseudomorfosi e sulle azioni delle acque termali sopra le rocce (Étude sur le métamorphisme des roches, [...] 1857-58). Nel 1875 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze. Compì anche studî di litologia dei fondi marini, tra cui il più notevole è Lithologie des mers de France et des mers principales du globe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSEUDOMORFOSI – PARIGI – METZ

pseudomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudomorfo pseudomòrfo [agg. Comp. di pseudo- e -morfo] [CHF] Di sostanza cristallina derivata da un'altra per pseudomorfosi; si usa indicare anche la sostanza primitiva, come, per es., limonite p. [...] di pirite (quest'ultima è la sostanza primitiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

SMARAGDITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDITE . Minerale: è una varietà di actinoto color verde smeraldo, in aggregati feltrosi (v. anfibolo). Si trova generalmente in pseudomorfosi nei pirosseni monoclini. ... Leggi Tutto

POLIANITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANITE Alberto Pelloux . Minerale la cui composizione chimica risponde alla formula MnO2 con 36,9 di O e 63, 1 Mn %. Cristallizza nel tetragonale in cristalli con abito diverso (vedi figura), ma [...] sono più frequenti le pseudomorfosi su manganite. La durezza è compresa fra 6 e 6,5, il peso specifico è uguale a 4,99; il colore grigio acciaio, la lucentezza metallica. La polianite è un minerale; poco comune nei giacimenti di manganese; si ... Leggi Tutto

BISCHOF, Karl Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e mineralogista, nato a Wörth il 18 gennaio 1792, morto il 30 novembre 1870 a Bonn, dove era professore dal 1819. Deve la sua fama, più che ai numerosi e profondi studî analitici su minerali, rocce [...] e soprattutto sulle pseudomorfosi (di cui fu uno dei primi a mettere in rilievo la grande importanza per le teorie della minerogenesi) al suo Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 voll., Bonn 1847-1854, 2ª ed., 1863-66; suppl. 1871), ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PSEUDOMORFOSI – MINEROGENESI – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCHOF, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

DELESSE, Achille-Ernest-Oscar-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere francese, nato a Metz il 13 febbraio 1817, morto a Parigi il 24 marzo 1881. Compiuti i suoi studî presso il Politecnico, entrò nel Corpo delle miniere (1839). Fu eletto membro dell'Académie des [...] Sciences nel 1875. Si dedicò a ricerche sulla pseudomorfosi e mise in evidenza l'azione delle acque termali sulle rocce: Études sur le metamorphisme des roches (1857-58). Applicando metodi proprî, compilò carte agronomiche e agricole dei dintorni di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PSEUDOMORFOSI – METZ

MAGNETITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETITE Augusto Stella . È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] su spinello, pirrotina, hauerite, pirite, ematite, olivina, augite, miche, ecc.; sono state d'altra parte trovate pseudomorfosi di clorite, serpentino, calcopirite, ematite, ecc., su magnetite. Giacitura e località. - La magnetite è un minerale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pseudomorfòṡi
pseudomorfosi pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna...
pseudomòrfo
pseudomorfo pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si fa seguire il nome della sostanza cristallina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali