Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e Schrift, 1939 e 1942).
Nel 1934 H.M. Banks tentò di specificare i microrganismi più responsabili che individuò negli Pseudomonas; Co Tui, Benaglia e altri collaboratori, invece, diressero le loro indagini su vari altri gram-negativi (compresa la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ad omogenato di cervello Nocardia asteroides ovvero bacilli acido-resistenti, rispettivamente gramnegativi (Escherichia coli, Pseudomonas, Salmonella, Haemophilus pertussis) e grampositivi (Corynebacterium parvum e Staphylococcus aureus).
P. A. e E ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di cui gran parte fitopatogene, che vivono...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...