SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] proprietà, la TSST1, ritenuta causa dello shock tossico da tampone igienico. Forse anche l'esotossina A dello Pseudomonas aeruginosa e un costituente della Yersinia enterocolitica hanno un'attività superantigenica, ma le prove in questo senso non ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] battaglie combattute negli anni Ottanta tra ecologisti e ingegneri genetici sulla disseminazione su piante invernali di batteri Pseudomonas (ingegnerizzati come antigelo): alla fine la marginalità della protezione e i rischi di un impatto ambientale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] resto del corpo: da tali manifestazioni cutanee riuscì a isolare un germe bacilliforme, cui diede il nome di Pseudomonas haemorrulcogenes. Ricerche importanti aveva gia effettuato, inoltre, in altre forme ulcerose come l'ulcera tropicale, l'ulcera ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Ulva, o di acqua dolce come Anabaena floss-aquae; o ancora batteri come le Xantomonas campestris, o della specie Pseudomonas, Bacillus e Neisseria.
Bibl.: E. Cosserat, F. Cosserat, Théorie des corps déformables, Parigi 1909; R. Courant, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] ., (da Diplodina castaneae), della patata (da Chrysophlyctis endobiotica), di piante diverse (da Bacterium tumefaciens), degli agrumi (da Pseudomonas citri), ecc.
Bibl.: P. Vuillemin, in Bull. Soc. des Sc. de Nancy, 1900; Brzenzinski, in Bull. Ac ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] sono malattia polmonare cronica ostruttiva (da particolare densità del muco), infezioni polmonari persistenti specie da Pseudomonas aeruginosa e Burkolderia cepacia (un germe opportunistico ambientale), ileo da meconio (occlusione intestinale da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e l'ossigeno come accettore di elettroni. Si comportano allo stesso modo anche batteri comuni come Bacillus e Pseudomonas, ma molti batteri chemioorganotrofi utilizzano nitrati o solfati come accettori di elettroni.
Infine esistono i chemiolitotrofi ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] e il 50% in Italia. I sintomi sono malattia polmonare cronica ostruttiva, infezioni polmonari persistenti (Pseudomonas aeruginosa e Burkolderia cepacia), ileo da meconio, epato-colangiopatia e insufficienza pancreatica. La diagnosi si basa ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tetracicliche di ramnosio, acido glucuronico e glucosio, ottenuto per fermentazione di prodotti di colture batteriche di Pseudomonas elodea (Bajaj, Survase, Saudagar, Singhal 2007). La preparazione si effettua riscaldando la dispersione acquosa a una ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e l'ossigeno come accettore di elettroni. Si comportano allo stesso modo anche batteri comuni come Bacillus e Pseudomonas, ma molti batteri chemioorganotrofi utilizzano nitrati o solfati come accettori di elettroni.
Infine esistono i 'chemiolitotrofi ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di cui gran parte fitopatogene, che vivono...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...