CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] l'assenza di albumina dalle acque e individuando invece la presenza di una sostanza di natura batterica, che chiamò pseudomonas porretana (Sulla vera natura della così detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di biol. normale e ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] . Altri microorganismi che opportunamente manipolati sono utili al miglioramento delle colture vegetali sono lo Pseudomonas putida e lo Pseudomonas syringae: il primo agisce rilasciando fattori protettivi dall'aggressione di altri microbi, il secondo ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] per la raccolta dei semi. La produzione può andare dai 6 ai 12 e fino ai 18 quintali per ettaro.
Due batterî (Pseudomonas sesami e Bacillus sesami) attaccano le piante nei terreni umidi: anche alcune larve di Lepidotteri producono danni.
Il sesamo si ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] in Russia e il bestiame argentino destinato alle truppe inglesi; mentre in Francia si tenta di diffondere lo Pseudomonas mallei, che produce infiammazioni delle vie respiratorie nei cavalli e nei muli. Si cerca addirittura di far scoppiare ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] come unica fonte di carbonio e di energia: i batteri appartengono prevalentemente ai generi Mycobacterium, Pseudomonas, Nocardia, Corynebacterium e Micrococcus, mentre i lieviti appartengono soprattutto ai generi Candida, Torulopsis, Rhodotorula e ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] sia la creazione di un microambiente favorevole alle infezioni polmonari croniche da parte di batteri come Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa, che sono la causa di morte più frequente per i pazienti affetti da fibrosi cistica.
Tipi di ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] sul mercato di Stati Uniti, Europa e Giappone biofitofarmaci a base di batteri come Agrobacterium radiobacter, Pseudomonas fluorescens, Pseudomonas syringae o varie specie di Bacillus, di streptomiceti (Streptomyces spp.) nonché di funghi quali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] nei prodotti del metabolismo del B. mesentericus e del B. megatherium. Il Fusarium javanicum dà la javanicina; la Pseudomonas aeruginosa e il Proteus vulgaris elaborano anch'essi sostanze ad azione inibente sul bacillo di Koch. Aspergilli e penicilli ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] dopo le estrazioni dentali. La piperacillina è attiva contro gli enterococchi, i gram-negativi aerobi, compreso lo pseudomonas aeruginosa e gli anaerobi. Le penicilline sensibili alla β-lattamasi sono in genere antibiotici obsoleti, a eccezione ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] ; la rogna o tubercolosi che si presenta sotto forma di tubercoli sui rami giovani ed è provocata da un batterio (Pseudomonas savastanoi); la melata, cui succede la fumaggine; altre malattie dovute a parassiti sono l’occhio di pavone, la brusca ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di cui gran parte fitopatogene, che vivono...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...