(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , è diretta soprattutto nei confronti di varie specie di microrganismi Gram-negativi. L'aztreonam è attivo anche contro Pseudomonas e Neisseria, ma è completamente inattivo contro Gram-positivi e anaerobi. Una categoria di a. β−lattamici di ...
Leggi Tutto
polimixina
Antibiotico (p. B) elaborato da Bacillus polymyxa. Efficace contro germi gram-negativi, agisce sia penetrando nei fofolipidi di membrana del batterio, sia legandosi ai lipidi delle sue endotossine. [...] assorbita, ed è impiegata nelle infezioni dell’apparato gastroenterico. Entra anche in preparazioni oftalmiche, otologiche e dermatologiche, dove agisce come antibiotico topico per contatto (otiti esterne e ulcere corneali da Pseudomonas). ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] un po' più grossi (10-12 mm.) come nei piselli. Si formano per azione di un bacillo (Bacillus radicicola = Pseudomonas radicicola = Rhizobium leguminosarum).
I germi di questo bacillo sono diffusi nel terreno agrario; penetrando dai peli radicali, il ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] colpisce quasi tutti gli organi. La r. dell’olivo (e quella simile dell’oleandro e del frassino) è causata dal batterio Pseudomonas savastanoi: sui rami (ma anche su radici, foglie, fiori e frutti) si formano tumori che erompono dalla corteccia e si ...
Leggi Tutto
piuria
Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. Qualche volta il pus è visibile [...] e ammassati). Gli agenti eziologici sono batteri gram-positivi e, più frequentemente, gram-negativi, spec. enterococchi, Pseudomonas, Proteus). La terapia antibiotica della p. può essere empirica (con farmaci ad ampio spettro eliminati per via ...
Leggi Tutto
Processo di formazione delle radici di una pianta. Principio rizogeno (o rizocalina) Ormone vegetale elaborato dalle foglie e trasportato nel fusto in direzione basipeta; stimola la formazione delle radici, [...] di cellule pericicliche capaci di originare radici. Rizomania Produzione anomala di numerose, sottili radici affastellate, come si ha talora in seguito all’infezione delle radici di alcune piante legnose provocata da Pseudomonas tumefaciens. ...
Leggi Tutto
Emissione di batteri con l’urina. Nel corso di infezioni del tratto urinario la b. può raggiungere valori elevati, mentre in condizioni normali l’urina è sterile o contiene pochi batteri, che si raccolgono [...] (Proteus spp., Klebsiella spp., Enterobacter spp., Serratia spp. ecc.) e da flora coccica gram-positiva (Pseudomonas spp., Staphylococcus spp. ed Enterococcus spp.). Agenti eziologici di infezioni urinarie sono anche piccoli batteri intracellulari ...
Leggi Tutto
chinolone
Antibiotico ad attività battericida. I c. esplicano la propria azione inibendo gli enzimi implicati nella replicazione del DNA batterico. Il capostipite dei c. è l’acido nalidixico che, insieme [...] allargamento significativo dello spettro d’azione, in quanto sono attivi su batteri gram-positivi, gram-negativi (inclusa Pseudomonas aeruginosa), anaerobi, e clamidia. I c. sono soggetti a un’eccessiva concentrazione nei tessuti in accrescimento e ...
Leggi Tutto
ROGNA delle piante
Cesare Sibilia
Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì [...] più interessanti dal lato pratico sono i casi di rogna da batterî, tra cui i seguenti.
La rogna dell'olivo, causata da Pseudomonas Savastanoi E. F. S., attacca rami, foglie, radici, e più di rado gemme, fiori e frutti; i tumoretti sono dapprima verdi ...
Leggi Tutto
epididimite
Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca [...] nella fase secondaria e terziaria della sifilide; la Clamydia trachomatis, responsabile del maggior numero di e. nei Paesi industrializzati; il Mycoplasma. Negli omosessuali sono frequenti le e. da batteri coliformi e da Pseudomonas aeruginosa. ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di cui gran parte fitopatogene, che vivono...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...