In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza è sintomo di un deficit funzionale della gonade fetale, incapace di produrre gli ormoni sessuali responsabili della virilizzazione dei genitali esterni, creando, nel maschio, la condizione nota come p. ...
Leggi Tutto
Forma di pseudoermafroditismo della donna, caratterizzata da un particolare e anomalo sviluppo del clitoride e delle grandi labbra, che simulano l’aspetto dei genitali esterni maschili. ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] da persistenza dei dotti di Müller e la sindrome da incompleta mascolinizzazione testicolare. In quasi tutte le condizioni di pseudoermafroditismo maschile il cariotipo è 46,XY o talvolta 45,X/46,XY. L'aspetto esterno è, comunque, quasi sempre ...
Leggi Tutto
genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] dopo la nascita: nel primo caso si ha nel maschio la cosiddetta macrogenitosomia precoce, nella femmina lo pseudoermafroditismo. Le forme postnatali si manifestano nel sesso maschile con macrogenitosomia o con eccessiva virilizzazione (a seconda che ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] corredo cromosomico 46,XY; causa principale è una carenza di produzione di ormoni mascolinizzanti. Gli individui affetti da pseudoermafroditismo femminile hanno nuclei con cromatina sessuale e un corredo cromosomico 46,XX; la causa più frequente è la ...
Leggi Tutto
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...
ginandria
ginandrìa s. f. [der. del gr. γύνανδρος «ermafrodito»: v. ginandro]. – 1. In patologia, pseudoermafroditismo congenito femminile, rappresentato da presenza di ovaie, genitali esterni simili a quelli maschili (clitoride ipertrofica,...