In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza è sintomo di un deficit funzionale della gonade fetale, incapace di produrre gli ormoni sessuali responsabili della virilizzazione dei genitali esterni, creando, nel maschio, la condizione nota come p. ...
Leggi Tutto
Forma di pseudoermafroditismo della donna, caratterizzata da un particolare e anomalo sviluppo del clitoride e delle grandi labbra, che simulano l’aspetto dei genitali esterni maschili. ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] da persistenza dei dotti di Müller e la sindrome da incompleta mascolinizzazione testicolare. In quasi tutte le condizioni di pseudoermafroditismo maschile il cariotipo è 46,XY o talvolta 45,X/46,XY. L'aspetto esterno è, comunque, quasi sempre ...
Leggi Tutto
genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] dopo la nascita: nel primo caso si ha nel maschio la cosiddetta macrogenitosomia precoce, nella femmina lo pseudoermafroditismo. Le forme postnatali si manifestano nel sesso maschile con macrogenitosomia o con eccessiva virilizzazione (a seconda che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] essere indirizzata verso l'uno o l'altro sesso da un'educazione univoca. Il menzionato quadro morboso di uno pseudoermafroditismo maschile dovuto a una carenza ereditaria di 5α-riduttasi rafforza i dubbi circa questa concezione. In questa sindrome, l ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] corredo cromosomico 46,XY; causa principale è una carenza di produzione di ormoni mascolinizzanti. Gli individui affetti da pseudoermafroditismo femminile hanno nuclei con cromatina sessuale e un corredo cromosomico 46,XX; la causa più frequente è la ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] probabile partenza dalla zona reticolare. Se la lesione è già presente nel periodo prenatale, essa dà luogo a pseudoermafroditismo nella donna e macrogenitosomia nell'uomo. Se compare nella fase prepuberale si ha virilismo nella donna e pseudopubertà ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] .
Il pericolo, cui è legato il loro impiego, è dato dalla virilizzazione parziale del feto femminile (pseudoermafroditismo femminile) e dall'insorgenza della macrogenitosomìa precoce del feto maschile. Il pericolo di malconformazioni fetali esiste ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] studio dei problemi di preminente interesse medico-legale, si occupò degli stati intersessuali (Su due casi di pseudoermafroditismo in fratelli tenuti in osservazione per otto anni. Con alcune considerazionisugli stati intersessuali, in Archivio di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] un atteggiamento psicologico maschile, si procede invece alla virilizzazione e all'asportazione di utero e annessi. Lo pseudoermafroditismo maschile è caratterizzato dalla presenza di testicoli più o meno normali con fenotipo ambiguo o chiaramente ...
Leggi Tutto
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...
ginandria
ginandrìa s. f. [der. del gr. γύνανδρος «ermafrodito»: v. ginandro]. – 1. In patologia, pseudoermafroditismo congenito femminile, rappresentato da presenza di ovaie, genitali esterni simili a quelli maschili (clitoride ipertrofica,...