• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [6]
Arti visive [3]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Europa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Popoli antichi [1]

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής) Arnaldo MOMIGLIANO II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] in onore di sua madre Apama; 4. è il N. a cui è dedicata l'operetta geografica che va sotto il nome di Pseudo Scimno. Nel complesso la sua politica appare ostile al Ponto e orientata verso l'amicizia con Roma, dalla quale del resto non ottenne nulla ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE III – RE DEL PONTO – ARISTONICO – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE II Epifane (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) Arnaldo MOMIGLIANO III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] Nikomedes, in Jahreshefte des österreichischen Institus, XI (1908), p. 75 segg.; L. Pareti, Quando fu composta la periegesi dello Pseudo Scimno, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 133 segg. V. anche bitinia. ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE IV – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE III Evergete (1)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] monumenti. Perciò è naturale che vadano tenuti particolarmente presenti, accanto a testi geografici, come lo Pseudo-Scilace (IV sec. a.C.), o lo Pseudo- Scimno (geografia in versi della fine del II sec. a.C., con importanti aspetti di stratificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] , XXV, 1983, pp. 117-118; XXVII, 1985, p. 127; XXIX, 1987, p. 105. - Per il problema di Terina: G. Spadea, Terina e lo pseudo-Scimno, in PP, XXIX, 1974, pp. 81-83; R. Spadea, in Klearchos, XXI, 1979, pp. 5-53. - Per Laos lucana: AA.VV., Laos I ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Filippiche (apud Ath., XII, 526 d-f ), seguito in ciò dallo Pseudo-Scimno (v. 366), ma tale convinzione appare essere frutto anche dell’opinione espressa dallo Pseudo-Aristotele sulla fertilità del territorio e sulla fecondità del bestiame e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] è stato proposto. Né si può dubitare che fondatori siano stati gli Achei: lo affermava Antioco, lo ripetono Strabone (vi, 263), Pseudo Scimno (339 s.) e Tito Livio (xxv, 15). L'etnico eliceo dell'ecista Is nel passo, purtroppo corrotto, di Strabone e ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] presso La Escala (Gerona). La città fu fondata poco dopo il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti. Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di Bisanzio affermano che A. fu fondata dai Focesi di Marsiglia; Polibio (III, 39, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] 'opera di Dionisio il periegeta (Eustath. in Dion., p. 211, 30; 213, 3 ss.; 214, 30 ss.) o dello pseudo Scimno (vv. 91 ss.), da quella che costituisce un genere letterario tutto particolare. Quest'ultima, pur conservando certe descrizioni geografiche ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] una colonizzazione del luogo per opera dei Tessali. In età storica la città fu colonia milesia; Eusebio e lo Pseudo Scimno dichiarano che fu colonizzata dai Milesi due volte, prima e dopo le irruzioni dei Cimmeri nel VII sec. a. C. La data di ... Leggi Tutto

periegesi

Dizionario di Storia (2011)

periegesi Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, [...] da quella che costituisce un genere letterario tutto particolare, in cui, accanto alle descrizioni geografiche, si danno notizie storiche e che ebbe in Pausania il più famoso esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periegesi (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali