Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] si sovrappone quella mistica, prima fra tutte la filosofia dello pseudo-Dionigi, secondo la quale Dio è «al di là con argomenti a priori. Un sostanziale ritorno alla originaria visione aristotelica, e quindi a una rivalutazione della c. sensibile, si ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] stato tentato in particolare da Alberto Magno, che nei suoi scritti, influenzati dall'astrologia araba e dai trattati pseudo-aristotelici, accettava l'incidenza dei corpi celesti su eventi naturali non dipendenti dalla volontà dell'uomo: il movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] fama soprattutto all’ampia produzione filosofico-scientifica, svolta quasi per intero in forma di esposizioni di testi aristotelici o pseudo-aristotelici. Questo ampio e sistematico progetto, che impegna Alberto per ben 15 anni, libera per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] donne è pertanto considerato contro natura, come appare nel commento dello Pseudo Ambrogio alla Lettera ai Colossesi (Col. 3,11) (IV sec.); del resto, già Aristotele aveva sentenziato che “ corruptio regiminis est quando regimen pervenit ad mulieres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] Aristoteleos. In questo scritto vengono avanzate diverse critiche, di matrice scettica e nominalista, contro l’aristotelismo scolastico, accusato di fondarsi solo su “pseudo-evidenze”. Nel secondo libro, in particolare, la dialettica e la logica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] della fisica è la scienza dei pesi o statica. Il recupero della tradizione archimedea e di quella pseudoaristotelica di Questioni Meccaniche contribuisce allo studio matematico delle condizioni d’equilibrio dei corpi.
I problemi del moto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] traduce e divulga il celeberrimo trattato Del sublime dello Pseudo Longino.
Testo di capitale importanza nell’ambito della valore autentico della gloria, il “classico” paragone fra Aristotele e Platone, l’impossibilità di distinguere i beni dai mali ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] periodo fiorentino, in cui Sighicelli lesse l’Etica di Aristotele, risale il vincolo di amicizia stretto con il collega Francesco (di cui Gaspare possedette la traduzione latina dello pseudo Dionigi).
È proprio il monaco camaldolese ad informarci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Socrate di Senofonte.
Non minore attenzione viene riservata alla filosofia pratica di Aristotele, di cui Bruni traduce prima l’Etica Nicomachea (1416-1417), poi gli pseudo-aristotelici Oeconomica (1420), infine la Politica (1436-1438). Pur se accolte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] 1525), che nei suoi corsi universitari sulle Meteore di Aristotele discute lo status dell’arte alchemica. Per Pomponazzi la si strutturano attorno alle teorie di grandi maestri – Pseudo Geber e Pseudo Lullo soprattutto – e non di rado effettuano un ...
Leggi Tutto
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...