Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] l'una all'altra. La prima, basata sulla distinzione aristotelica tra anima e corpo, tra facoltà e sensi, enumera XIII 55-60, XXIX 136-145, ecc.) è derivata dallo pseudo-Areopagita.
Come nello pseudo-Dionigi, così in D., la luce della divinità (Pd V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] e la facoltà che li conosce. Ma la visione farabiana dell’intelletto sarebbe inspiegabile senza il tema della pseudo-Teologia di Aristotele, in realtà tema plotiniano, dell’identità di natura fra l’Intelletto e gli intelligibili, e quello procliano ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] (§ 75) si tratta della citazione di un passo di Aristotele. Si accosta ancor più chiaramente alla concezione materiale del Convivio movimento, si connetteva strettamente con il mondo sensibile (per es., pseudo-Grossatesta Summa ph. IX 4, XV 2-3 e XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] della poesia classicheggiante, questa pratica pseudo-antica di improvvisare versi latini accompagnandosi Piuttosto, insieme ai nostri più moderni filosofi, credo fermamente ad Aristotele e ai suoi interpreti, i quali mostrano chiaramente che in cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] contesto che vede la luce l’ editio princeps dell’intera opera di Aristotele in greco, stampata a Venezia fra il 1495 e il 1498, di essi, traducendo nel 1452-1453 i Problemata dello pseudo Alessandro di Afrodisia. Ispirandosi a lui, Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] delle discipline segue quella delle scienze logiche di Aristotele, i cui scritti sono finalmente disponibili in latino ; testo poi rimaneggiato da Bono Giamboni), in realtà pseudo-ciceroniana, al De inventione (Brunetto Latini, Rettorica, 1260 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] parti della filosofia, studiate secondo una progressione che conduce da Aristotele a Platone, e da Platone alle fonti stesse della teologia la stessa raffinatissima costruzione teologica sviluppata dallo Pseudo Dionigi Areopagita non è altro che un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] ’aristotelismo. Il neoplatonismo di Michele Psello prepara anche la strada al recupero di Aristotele – aristotelici il Calvo l’attività di Giovanni Scoto Eriugena, traduttore dello Pseudo Dionigi e degli scritti teologici di Gregorio di Nissa e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] anche sulla scia della riscoperta della Poetica di Aristotele, si intensifica l’attività dei critici letterari, , e che, in successive riprese, trova sempre esca in se stesso.
Pseudo-Longino, Del sublime, a cura di F. Donadi, Milano, BUR, 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] pitagorica che presto diventa uno tra gli allievi più prominenti di Aristotele al Peripato, tanto da sperare di succedergli nella direzione della , Gaudenzio, Bacchio il vecchio) e pitagorici (Pseudo-Euclide, Nicomaco di Gerasa, Teone di Smirne), ...
Leggi Tutto
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...