• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [47]
Biografie [43]
Scienze politiche [34]
Geografia [10]
Diritto [11]
Italia [9]
Europa [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [6]

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] lunga crisi politica conclusasi, nel febbraio 1976, con la formazione di un monocolore democristiano che si resse col voto favorevole del PSDI e l'astensione di PSI, PRI e PLI fino all'aprile dello stesso anno. Dopo le amministrative del giugno 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Vittorelli, Tristano Codignola e U. G. Mondolfo. Ciononostante, non partecipò nel 1953 al tentativo, di Unità popolare, rimanendo nel PSDI. Di questo periodo è anche il suo impegno politico sul piano locale. Reintegrato subito dopo la guerra nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nenni, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Nenni, Pietro Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] sciabole» del piano Solo, N. decise di attenuare le richieste programmatiche dei socialisti. Nel 1965 lanciò quindi l’unificazione col PSDI, sancita nel 1966 ma punita dall’elettorato nel 1968, ciò a cui seguì la nuova scissione del 1969. N. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE GIOVANILE REPUBBLICANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di pochi mesi. L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito (DC, PSI, PRI, PLI, PSDI) con il socialista Carlo D’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo le elezioni del 1987, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDI, Riccardo Vittorio Vidotto (App. III, II, p. 227) Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] e formulazioni programmatiche da un lato, e carattere dell'alleanza politica dall'altro. Se infatti il governo DC-PSDI-PRI, presieduto da Fanfani con l'appoggio esterno dei socialisti, realizzò quella nazionalizzazione dell'energia elettrica (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – CENTRISTA – UNGHERIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Partito d'azione

Dizionario di Storia (2011)

Partito d'azione Partito d’azione Partito politico italiano, costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e libertà e di gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il [...] per la Costituente dello stesso anno ottenne appena l’1,5%. La scissione del gruppo di Parri e La Malfa pose fine all’esperienza del P.d’a.; cio che ne restava finì in parte nel PSI, mentre altri gruppi confluirono nel PRI, nel PSDI e talora nel PCI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO POLITICO – GUIDO CALOGERO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito d'azione (1)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALFARO, Oscar Luigi Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] voti su un quorum necessario di 508, al sedicesimo scrutinio, S. fu eletto Capo dello stato con i voti di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, Verdi e Lista Pannella. L'elezione alla suprema carica dello stato di una figura nota per il rigore morale voleva ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – AZIONE CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (PRI). Nel 1994 questa giunta venne sostituita da una tripartitica formata da PDS, PSI (poi SI, Socialisti italiani), PSDI, appoggiata però dai repubblicani, dai Verdi e da Nuova solidarietà, un gruppo costituito da un unico consigliere regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

DE MITA, Luigi Ciriaco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] G. Goria, De M. giunse alla presidenza del Consiglio dei ministri. Durante il suo governo, un pentapartito DC-PSI-PSDI-PLI-PRI, il Parlamento approvò l'abolizione del voto segreto (mantenuto invece nelle questioni relative a diritti civili, minoranze ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CIRIACO DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MITA, Luigi Ciriaco (1)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] evoluzione dei tempi alla discussione parlamentare dell’ottobre 1967, durante la quale venne approvata una mozione comune tra Psdi-Pri e Dc nella quale si affermò che lo Stato riconosceva l’«opportunità di riconsiderare talune clausole del Concordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
declassificare
declassificare v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno essere le rivelazioni definitive apportate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali